Radicali con wolfram

jitter1
Mi chiedevo per quale motivo wolfram considera positivi i radicali di indice dispari. Qui per esempio non include tra le soluzioni dell'equazione x=-1.
E' una convenzione didattica?



Risposte
axpgn
A me pare abbastanza normale nei sw di calcolo, vedo che più o meno tutti si comportano così ovvero considerano le radici come potenze razionali perciò la base deve essere positiva ... però magari c'è qualche opzione per fargli fare quello che vuoi tu ... :D

jitter1
Ah grande, in effetti mi viene spontaneo pensare a x^(1/n) come "sinonimo" di radice ennesima di x, ma non è la stessa cosa: il primo richiede la base positiva, il secondo no se n è dispari...

Vedevo che invece symbolab prende anche i negativi, anche se inserisco il testo come x^{\left(1/5\right)}=x^{\left(1/3\right)}:


https://www.symbolab.com/solver/equatio ... F5%5Cright)%7D%3Dx%5E%7B%5Cleft(1%2F3%5Cright)%7D

axpgn
Questo però non è corretto (se hai usato l'esponente razionale invece della radice ... purtroppo non riesco a vederlo ...)

jitter1
Sì, infatti formalmente non è corretto. Ma da questo punto di vista anche wolfram ha la stessa ambiguità, perché trasforma la mia scrittura con l'esponente frazionario in scrittura con il radicale e, viceversa, se inserisco l'input come radicale lo lascia scritto così ma lo tratta come frazionario.

Ecco la schermata di symbolab:




axpgn
Il succo è che devi starci attento ... :-D

jitter1
Ogni disattenzione in matematica può essere fatale :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.