Radicali
Ciao a tutti. Non ricordo come si effettuano alcune operazioni con i radicali. Ad esempio come si sommano: $1-sqrt3+2sqrt3$ oppure $sqrt3*3/2-1-sqrt3$ . Vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo come si fanno queste semplici operazioni che però non ricordo. Grazie & Ciao.
Risposte
Questo già l'avevo consultato, però non ci sono ad esempio le somme di un radicale con un numero normale (cioè come posso dire senza radicale). Potresti gentilmente far vedere nei 2 esempi che ho postato come si fanno? Scusami & Ciao.
puoi vedere $sqrt3$ come una costante quindi $1+(1-2)sqrt3=1-sqrt3$
"blackdie":
puoi vedere $sqrt3$ come una costante quindi $1+(1-2)sqrt3=1-sqrt3$
Scusami non ho capito, potresti spiegarmelo in maniera molto semplice, perchè come hai fatto tu mi è difficile capirlo e poi mi sembra di non aver mai usato quel metodo.
ma difficile cosa?se tu hai 2 mele e una pera e mangi una mela cosa ti rimane?Una mela e una pera:lo stesso vale per i radicali non puoi sommare 1 a $sqrt3$,invece $-1*sqrt3$ a $2*sqrt3$ si puo sommare.....
"smemo89":
Ciao a tutti. Non ricordo come si effettuano alcune operazioni con i radicali. Ad esempio come si sommano: $1-sqrt3+2sqrt3$ oppure $sqrt3*3/2-1-sqrt3$ . Vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo come si fanno queste semplici operazioni che però non ricordo. Grazie & Ciao.
Allora vediamo un po'
$1-sqrt3+2sqrt3$
Diciamo che $sqrt3=a$, quindi
$1-a+2a=1-a$ quindi $1-sqrt3$
Certo cerca di evitare questo metodo, devi trattare i radicali come numeri normali. Di solito noi studenti abbiamo il terrore dei radicali.
Se ad esempio hai $sqrt3+sqrt3+sqrt3$ la risposta è ovviamente $3sqrt3$, perchè ho preso $sqrt3$ per 3 volte.
L'altro esericzio era $sqrt3*3/2-sqrt3-1$
Raccogli $sqrt3$ e avrai $sqrt3(3/2-1)-1$
che fa $(sqrt3)/2-1$
Attenzione! se hai dei radicali aventi lo stesso radicando puoi sommarli, altrimenti no!
Quindi espressioni tipo $sqrt3+sqrt7$ non puoi toccarle
Ciao
Se ad esempio hai $sqrt3+sqrt3+sqrt3$ la risposta è ovviamente $3sqrt3$, perchè ho preso $sqrt3$ per 3 volte.
L'altro esericzio era $sqrt3*3/2-sqrt3-1$
Raccogli $sqrt3$ e avrai $sqrt3(3/2-1)-1$
che fa $(sqrt3)/2-1$
Attenzione! se hai dei radicali aventi lo stesso radicando puoi sommarli, altrimenti no!
Quindi espressioni tipo $sqrt3+sqrt7$ non puoi toccarle
Ciao
Ok, Grazie tantissimo.

"+Steven+":
[quote="smemo89"]Ciao a tutti. Non ricordo come si effettuano alcune operazioni con i radicali. Ad esempio come si sommano: $1-sqrt3+2sqrt3$ oppure $sqrt3*3/2-1-sqrt3$ . Vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo come si fanno queste semplici operazioni che però non ricordo. Grazie & Ciao.
Allora vediamo un po'
$1-sqrt3+2sqrt3$
Diciamo che $sqrt3=a$, quindi
$1-a+2a=1-a$ quindi $1-sqrt3$[/quote]
$1-a+2a=1+1a$ quindi $1+sqrt3$





"+Steven+":
:oops:![]()
![]()
![]()
Il tuo metodo di trattare i radicali come le lettere lo uso anch'io con i miei alunni, lo capiscono subito che non possono sommare $sqrt3$ con $sqrt7$.