Questo radicale non lo capisco
Ciao e grazie se mi aiuterete, davvero molte grazie.
Ho questo radicale (e si abbiano c>0) sqrt(1/y - x^2)=c il mio professore l'ha svolto come 1/y-x^2=c^2 però non capisco proprio, infatti ricordo che: sqrt(x^2)=2 non posso scrivere x=2 perderei soluzioni, sarebbe |x|=2. Da qui mi chiedo non dovrebbe essere sqrt(1/y - x^2)=c => |1/y - x^2|=c
Scusate la domanda stupida
Grazie a tutti
Ho questo radicale (e si abbiano c>0) sqrt(1/y - x^2)=c il mio professore l'ha svolto come 1/y-x^2=c^2 però non capisco proprio, infatti ricordo che: sqrt(x^2)=2 non posso scrivere x=2 perderei soluzioni, sarebbe |x|=2. Da qui mi chiedo non dovrebbe essere sqrt(1/y - x^2)=c => |1/y - x^2|=c
Scusate la domanda stupida
Grazie a tutti
Risposte
Affinché il radicale iniziale esista all'inizio va posto che $1/y-x^2>=0$. Quindi quando ti ritrovi ad avere (come tu giustamente dici) $|1/y-x^2|=c^2$ il modulo lo puoi togliere, essendo il suo argomento sempre positivo.
Rincaro la dose a quanto affermato da LoreT314
Il modulo lo devi togliere altrimenti rischi di ammettere le soluzioni di $x^2-1/y=c^2$, che renderebbero non reale la radice.
Il modulo lo devi togliere altrimenti rischi di ammettere le soluzioni di $x^2-1/y=c^2$, che renderebbero non reale la radice.
Grazie, ovviamente avete ragione, avrei dovuto mettere il modulo se c'era tutto elevato al quadrato all'interno della sqrt, così che ammetteva valori negativi.
Mi sbaglio spesso con radici e moduli, non capisco come potrei colmare questa lacuna al meglio, esiste uno schema diciamo?
Mi sbaglio spesso con radici e moduli, non capisco come potrei colmare questa lacuna al meglio, esiste uno schema diciamo?
Beh prima di tutto ricorda sempre di mettere l'argomento positivo o nullo. Quello va sempre fatto ed è molto importante ricordarselo.