Quesiti funzioni
A questi quesiti ho risposto così:
Se una funzione ha un asintoto orizzontale sinistro, allora il suo dominio è illimitato: falso
Se una funzione ha un asintoto orizzontale , allora il suo codominio è illimitato: falso
Se una funzione ha un asintoto orizzontale destro, allora il suo dominio è illimitato superiormente: vero
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo dominio è limitato: falso
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo codominio non è limitato: vero
Se una funzione ha un asintoto orizzontale sinistro, allora il suo dominio è illimitato: falso
Se una funzione ha un asintoto orizzontale , allora il suo codominio è illimitato: falso
Se una funzione ha un asintoto orizzontale destro, allora il suo dominio è illimitato superiormente: vero
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo dominio è limitato: falso
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo codominio non è limitato: vero
Risposte
Ottimo:
giustificare le risposte sarebbe però istruttivo,sebbene per ragioni diverse,
sia per te che per eventuali lettori che dovessero averne bisogno
(nei forum,per definizione,
la Cultura si forma,si trasmette e si condivide..)!
Saluti dal web.
giustificare le risposte sarebbe però istruttivo,sebbene per ragioni diverse,
sia per te che per eventuali lettori che dovessero averne bisogno
(nei forum,per definizione,
la Cultura si forma,si trasmette e si condivide..)!
Saluti dal web.
A me pare che ce ne siano 2 di sbagliate.
se mi dici quali...controllo.
grazie
grazie
Ad esempio il primo, per avere una semiretta come asintoto anche il dominio deve essere una semiretta e le semirette sono illimitate.
@Sara.
Potrebbe pure essere,
visto che talora si compie l'abuso di linguaggio(grave..)
di definire illimitato un insieme numerico che lo è sia inferiornente che superiormente,
che abbia risposto bene a tutte le domande:
per questo gli avevo chiesto di dettagliare i suoi ragionamenti.
Saluti dal web.
Potrebbe pure essere,
visto che talora si compie l'abuso di linguaggio(grave..)
di definire illimitato un insieme numerico che lo è sia inferiornente che superiormente,
che abbia risposto bene a tutte le domande:
per questo gli avevo chiesto di dettagliare i suoi ragionamenti.
Saluti dal web.
Ho riguadato i quesiti e sono arrivato a questa conclusione
Se una funzione ha un asintoto orizzontale sinistro, allora il suo dominio è illimitato
intuitivamente arrivo a dire che il dominio è sicuramente illimitato inferiormente, per cui è vero;
se invece per illimitato intendessi sia inf. sia sup allora va bene falso.
Se una funzione ha un asintoto orizzontale , allora il suo codominio è illimitato: falso (qui siamo certi)
Se una funzione ha un asintoto orizzontale destro, allora il suo dominio è illimitato superiormente: vero(qui siamo certi)
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo dominio è limitato: falso (qui siamo certi)
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo codominio non è limitato: vero (qui siamo certi)
Avendo precisato : illimitato secondo il mio libro è sia sup. che inf. non vedo più dove potrebbero essere altri errori
grazie sempre
Se una funzione ha un asintoto orizzontale sinistro, allora il suo dominio è illimitato
intuitivamente arrivo a dire che il dominio è sicuramente illimitato inferiormente, per cui è vero;
se invece per illimitato intendessi sia inf. sia sup allora va bene falso.
Se una funzione ha un asintoto orizzontale , allora il suo codominio è illimitato: falso (qui siamo certi)
Se una funzione ha un asintoto orizzontale destro, allora il suo dominio è illimitato superiormente: vero(qui siamo certi)
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo dominio è limitato: falso (qui siamo certi)
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo codominio non è limitato: vero (qui siamo certi)
Avendo precisato : illimitato secondo il mio libro è sia sup. che inf. non vedo più dove potrebbero essere altri errori
grazie sempre