Purtroppo Ancora Logaritmi: le curve

.: Fix You :.1
Mi dispiace torturarvi con continue richieste ma sono su un logaritmo che non comprendo..mi si chiede di disegnarlo..è un logaritmo in base 2 di (|(1/2)(elevato alla x) -1| + (1/2)(elevato alla x) +1) il problema principale è che non capisco che curva logaritmica deve seguire...ok il discorso se la base è compresa tra 0 e 1 che la curva è decrescente e se la base è maggiore di 1 la curva è crescente ma quello che non riesco a comprendere è come si comporta un logaritmo di base due, per esempio: si schiaccia la curva??e quanto influenza il grafico l'argomento del logaritmo??

Grazie mille e scusate ancora...purtroppo la profe ci ha dato questi esercizi ma sul libro non è spiegata la teoria e neppure abbiamo fatto lezioni specifiche..

Edit: dimenticavo..ho controllato la teoria sul sito e gli altr topic sull'argomento ma non ho trovato nulla...

Risposte
giacor86
intanto dato il modulo, la funzione si spezza in 2. banalmente trovi che per x>0 f=log2(2)=1 e quindi per x>0 la funzioone è una costante (1). per x<=0 la funzione è f=log2 (2(1/2)^x) = log2 (2*2^(-x)) = log2 (2^(1-x) = 1-x. a sinistra è quindi la retta y=1-x, passa per (0, 1 e si attacca alla parte di sinistra) e ha coefficiente agolare -1. in pratica la funzione è una spezzata.

.: Fix You :.1
Grazie mille...mi macava il concetto che non sempre è una curva unica un logaritmo ma dipende da caso a caso.. ](*,) e per trovare il codominio di quella funzione (esprimere la variabile indipendente in funzione di quella dipendente)??

edit: per caso dovrei porre y come log in base 2 di 2^y uguale a ecc...?

.: Fix You :.1
"giacor86":
intanto dato il modulo, la funzione si spezza in 2. banalmente trovi che per x>0 f=log2(2)=1 e quindi per x>0 la funzioone è una costante (1). per x<=0 la funzione è f=log2 (2(1/2)^x) = log2 (2*2^(-x)) = log2 (2^(1-x) = 1-x. a sinistra è quindi la retta y=1-x, passa per (0, 1 e si attacca alla parte di sinistra) e ha coefficiente agolare -1. in pratica la funzione è una spezzata.


Non vorrei dire una castroneria ma rifacendo i calcoli a me viengono i risultati opposti: per x>=0 viene y=1-x e per x<0 viene y=1 ... :shock:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.