Punto intersezione 2 rette date?

chiaraparisi
salve, premetto che so fare i sistemi. Quasi tutti i metodi. Non capisco come applicarli sul piano cartesiano, cioè facendo le 2 rette , non capisco come fare. potreste spiegarmi il metodo?

Risposte
Gianlu!
I sistemi di equazioni lineari determinano l'intersezione di due rette.
Per esempio se ho una retta
[math]r[/math]
di equazione
[math]y = 2x + 3[/math]
e una retta
[math]s[/math]
di equazione
[math]y = -2x + 6[/math]
, le metto in sistema per trovare le coordinate del punto d'intersezione P.

[math]
P = \begin{equation}
\begin{cases}
y = 2x + 3\\y = -2x + 6
\end{cases}
\end{equation}
[/math]


A te mettere in forma canonica e risolvere ;)

[math][ P(1;4) ][/math]

chiaraparisi
si ma non so fare la retta , devo trovare la soluzione giusto?

Gianlu!
In che senso non sai fare la retta?

chiaraparisi
non so disegnarla, applicarla metterla sul piano cartes

Aggiunto 11 secondi più tardi:

non so disegnarla, applicarla metterla sul piano cartes

Gianlu!
Ah, devi trovare almeno 2 punti per i quali passa la retta assegnando ad x 2 valori a piacere e trovare le due y corrispondenti.
Per esempio se ho la retta di equazione y = 2x + 3, sostituisco ad x il valore 0 e trovo y=3. Poi sostituisco ad esempio 1 e trovo la y=5.
Trovo così il punto A(0;3) e il punto B(1;5), segno i punti e faccio passare per questi una retta.

chiaraparisi
in una equazione devo sostituire 2 volte?

Gianlu!
Sì, perché devi trovare 2 punti per i quali passa una retta. Volendo potrei trovarne anche 3 o più, ma sarebbe inutile.
Se ricordi bene, in geometria euclidea si afferma che per 2 punti passa una e una sola retta.

Anthrax606
Grande Gianlu!
O più semplicemente, si può affermare che la retta si disegna attribuendo alla funzione
[math]f[/math]
il valore incognito
[math](x)[/math]
. Esempio:


[math]f(x):y=2x+3\\
f(3):y=2\cdot 3+3\\
f(3):y=9\\
C_{p}(3;9)[/math]

Questa discussione è stata chiusa