Proporzioni tra 2 copie di numeri
Ciao a tutti, ho bisogno di trovare una formula per ricavarmi il rapporto tra 2 copie di numeri.
Esempio la prima copia e' 0-4096 la seconda 256-6000, vorrei ricavarmi la formula da inserire in un mio programma affinché quando inserisci 256 mi venga restituito 0 e quando metto 4096 abbia come risposta 6000 e cosi via anche per gli altri numeri contenuti nell intervalla.
Mi potete fare qualche consiglio?
Esempio la prima copia e' 0-4096 la seconda 256-6000, vorrei ricavarmi la formula da inserire in un mio programma affinché quando inserisci 256 mi venga restituito 0 e quando metto 4096 abbia come risposta 6000 e cosi via anche per gli altri numeri contenuti nell intervalla.
Mi potete fare qualche consiglio?
Risposte
Quello che ti interessa non sono veramente i rapporti fra i numeri ma quelli fra le differenze fra numero e valore iniziale e deve esserci proporzionalità. Quindi, detta x-y un'altra coppia contenuta nell'intervallo, devi avere
$(x-0):(y-4096)=(256-0): (6000-4096) $
$x:(y-4096)=256:(6000-4096)$
$y-4096=((6000-4096)x)/256$
$y=4096+((6000-4096)x)/256$
Ho lasciato indicata la differenza (6000-4096) perché penso che così ti sia più comoda da inserire nel programma.
Ti consiglio di guardare sul dizionario la differenza fra copia e coppia.
$(x-0):(y-4096)=(256-0): (6000-4096) $
$x:(y-4096)=256:(6000-4096)$
$y-4096=((6000-4096)x)/256$
$y=4096+((6000-4096)x)/256$
Ho lasciato indicata la differenza (6000-4096) perché penso che così ti sia più comoda da inserire nel programma.
Ti consiglio di guardare sul dizionario la differenza fra copia e coppia.
Ciao, usando questa formula se metto x = 256 come risultato ho 6000, mentre avrei dovuto avere 0
Le coppie che mi hai dato sono 0-4096 e 256-6000 e io le ho capite intendendo che se al posto di x metto 0 devo ottenere 4096 e se metto 256 devo ottenere 6000; sono proprio i risultati della formula.
Se volevi dire qualcosa di diverso bisogna proprio che tu mi dica che cosa.
Se volevi dire qualcosa di diverso bisogna proprio che tu mi dica che cosa.
Se metto 256 devo avere 0, se metto 4096 devo avere 6000
questo perche' hop una scheda elettronica che mi da un ingresso il cui valore analogico varia da 0 a 4096 e vorrei interfacciarla con un programma in modo che dato l'ingresso mi venga restituito il valore reale misurato.
questo perche' hop una scheda elettronica che mi da un ingresso il cui valore analogico varia da 0 a 4096 e vorrei interfacciarla con un programma in modo che dato l'ingresso mi venga restituito il valore reale misurato.
Questo si esprime dicendo che le coppie sono (256,0) e (4096, 6000). Il ragionamento è lo stesso che ti ho già detto: c'è proporzionalità fra le differenze del valore che mi interessa e il valore iniziale, cioè
$(x-256):(y-0)=(4096-256):(6000-0)$
da cui ricavi facilmente
$y=(6000(x-256))/(4096-256)$
Naturalmente puoi calcolare tu, senza computer, 4096-256=3840.
$(x-256):(y-0)=(4096-256):(6000-0)$
da cui ricavi facilmente
$y=(6000(x-256))/(4096-256)$
Naturalmente puoi calcolare tu, senza computer, 4096-256=3840.
Grazie, e' proprio quello che mi serviva
