Proporzioni, aiuto e spiegazione

Diogens
Aiutatemi e per favore spiegatemi coime si fanno queste cosa arabe(for me haha)
x:7=28:4
x:75=3:x
(2\3(credo sia due terzi se si scrive cosi)+x):x=1\2:1\3
5\6:1\12_(1\2+):x

Risposte
frank chatain
x:7=28:4 si risolve così: 28: 4=7 e poi si moltiplica col 7.

(7)x(28)
___________________= 7x7=49
4

Scoppio
La prima è proprio semplice: manca un estremo, quindi fai il prodotto dei medi fratto l'estremo conosciuto:

[math]x = \frac{7 \ \cdot \ 28}{4} = 49[/math]


Nella seconda applica la proprietà dell'invertire, e ottieni:

75 : x = x : 3

Applica il medio proporzionale, cioè la radice del prodotto degli estremi:

[math]\sqrt{75 \ \cdot \ 3 = 15[/math]


Hai fatto le equazioni di primo grado? Dovrebbe esserci un altro modo, se non ricordo male (Queste cose le ho fatte in seconda media :XD), altrimenti puoi applicare normalmente la regola:

[math](\frac{2}{3} + x):x =\frac{1}{2}:\frac{1}{3}[/math]


[math]x = \frac{\frac{1}{3} \cdot (\frac{2}{3} +x)}{\frac{1}{2}[/math]


Da cui ottieni:

[math]x = \frac{4}{3}[/math]


L'ultima è uguale alla precedente :hi

Diogens
Ok cmq le altre mi davano u po' più problemi...:satisfied

Scoppio
Dimmi se c'è qualcosa di poco chiaro ;)

Diogens
Volevo chiederti una cosa rguardo alla seconda proporzione.
Si deve per forza usare la propietà dell'invertire??

Scoppio
Non è una risposta sicura al 100%, dato che sono passati tanti anni (E a dir la verità le ho fatte con una supplente a cui non importava molto la matematica), però per quello che ne so il procedimento che ti ho fatto vedere è il più semplice e il più breve.

:hi

issima90
la proprietà delle proporzioni è :
il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi..quindi cosa non va??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.