Proporzioni...??????
Mi potete per favore spiegare il procedimento di questo esercizio?
Risposte
Questo sito è frequentato da perone anche piccole d'età. Ti prego di mantenere un linguaggio nei limiti della decenza.
Concordo con Matlurker.
Aggiunto 4 ore 48 minuti più tardi:
Ciao.
Ricordiamo sempre di essere corretti nel linguaggio!!
Ecco come ragionare per risolvere il quesito.
Indichiamo con V i viaggiatori totali:
Siano A,B,C, i tre autobus. trasformiamo le indicazioni in frazioni:
esprimiamo anche
La somma delle tre aliquote è pari ai viaggiatori totali:
se
allora:
Risposta C
Aggiunto 4 ore 48 minuti più tardi:
Ciao.
Ricordiamo sempre di essere corretti nel linguaggio!!
Ecco come ragionare per risolvere il quesito.
Indichiamo con V i viaggiatori totali:
[math]V=91[/math]
Siano A,B,C, i tre autobus. trasformiamo le indicazioni in frazioni:
[math]V_A=\frac{1}{3} di V_B[/math]
[math]V_B=\frac{1}{3} di V_C[/math]
esprimiamo anche
[math]V_A[/math]
in funzione di [math]V_C[/math]
[math]V_A=\frac{1}{3} di V_B=\frac{1}{3}*\frac{1}{3}V_C=\frac{1}{9}V_C [/math]
La somma delle tre aliquote è pari ai viaggiatori totali:
[math]v=V-A+V_B+V_C[/math]
[math]91=\frac{1}{9}V_C+\frac{1}{3}V_C+V_C[/math]
[math]V_C=x[/math]
[math]91=\frac{x}{9}+\frac{x}{3}+x[/math]
[math]91=\frac{13x}{9}[/math]
[math]x=\frac{9*91}{13}=63[/math]
se
[math]V_C=63[/math]
allora:
[math]V_B=\frac{63}{3}=21[/math]
Risposta C
Ragazzi, spero che il messaggio sia stato scritto da voi solo affinchè i più piccoli, non prendano esempio, adottando un certo linguaggio nel forum, perché se fosse stato scritto come "rimprovero" dovreste guardarvi intorno e
e capire che nel 2019 sono i bambini delle elementari ad insegnarci .....
e capire che nel 2019 sono i bambini delle elementari ad insegnarci .....
Ciao Jenni
e benvenuta su questo forum.
Diciamo pure che oggi, si fa spesso uso di un linguaggio un pò troppo colorito fin da piccoli. Su questo hai perfettamente ragione.
Ci sono però delle regole in questo forum, e vanno rispettate.
L'importante è dare sempre il buon esempio.
A presto cara e buon proseguimento per i tuoi studi.
e benvenuta su questo forum.
Diciamo pure che oggi, si fa spesso uso di un linguaggio un pò troppo colorito fin da piccoli. Su questo hai perfettamente ragione.
Ci sono però delle regole in questo forum, e vanno rispettate.
L'importante è dare sempre il buon esempio.
A presto cara e buon proseguimento per i tuoi studi.
Grazie per la risposta comunque. Devo dire che non ho ben compreso questo passaggio, (da esprimiamo in funzione... fino alla fine) nonostante le superiori le abbia finite da un bel pezzo! Saresti cosi gentile da spiegarlo in maniera ancora più semplice, cioè senza basi di matematica da parte dichi ti ascolta?? Grazie mille, mi faresti un favore
Capisco.
Deduco che ti stai preparando per qualche concorso !!
Il modo più rapido allora è procedere a ritroso, ovvero partendo dalle risposte,
Esempio
Proviamo a vedere se è corretta la A.
33 devono essere 1/3 dei passeggeri del 3° autobus, questo significa che il 3° autobus deve contenere 3 volte 33 ovvero 99, e questo non è possibile perchè in totale i passeggeri sono 91, quindi non è corretta
Proviamo la B
31 devono essere 1/3 dei passeggeri del 3° autobus, questo significa che il 3° autobus deve contenere 3 volte 31 ovvero 93, e questo non è possibile perchè in totale i passeggeri sono 91, quindi non è corretta.
Proviamo la C (quella giusta)
21 devono essere 1/3 dei passeggeri del 3° autobus, questo significa che il 3° autobus deve contenere 3 volte 21 ovvero 63,il primo poi deve contenere 1/3 del 2° cioè 1/3 di 21 che fa 7:
1° bus =7
2° bus =21
3° bus =63
totale 91 Ok !!
Verifichiamo la D
24 devono essere 1/3 dei passeggeri del 3° autobus, questo significa che il 3° autobus deve contenere 3 volte 24 ovvero 72, il primo poi deve contenere 1/3 di 24 cioè 8:
1° bus =8
2° bus =24
3° bus =72
Tot= 104
non è possibile perchè i passeggeri sono 91 !!
A questo punto ti chiedo di verificare l'ultima...
Ho preparato ragazzi per test di ammissione nelle forze armate o per concorsi generici, e quando si sono finite le superiori da un pò ... molti argomenti sono ormai nel dimenticatoio..(comprendo !!)
Ciao e in bocca al lupo !!
Se hai ancora dubbi chiedi ^_^
Deduco che ti stai preparando per qualche concorso !!
Il modo più rapido allora è procedere a ritroso, ovvero partendo dalle risposte,
Esempio
Proviamo a vedere se è corretta la A.
33 devono essere 1/3 dei passeggeri del 3° autobus, questo significa che il 3° autobus deve contenere 3 volte 33 ovvero 99, e questo non è possibile perchè in totale i passeggeri sono 91, quindi non è corretta
Proviamo la B
31 devono essere 1/3 dei passeggeri del 3° autobus, questo significa che il 3° autobus deve contenere 3 volte 31 ovvero 93, e questo non è possibile perchè in totale i passeggeri sono 91, quindi non è corretta.
Proviamo la C (quella giusta)
21 devono essere 1/3 dei passeggeri del 3° autobus, questo significa che il 3° autobus deve contenere 3 volte 21 ovvero 63,il primo poi deve contenere 1/3 del 2° cioè 1/3 di 21 che fa 7:
1° bus =7
2° bus =21
3° bus =63
totale 91 Ok !!
Verifichiamo la D
24 devono essere 1/3 dei passeggeri del 3° autobus, questo significa che il 3° autobus deve contenere 3 volte 24 ovvero 72, il primo poi deve contenere 1/3 di 24 cioè 8:
1° bus =8
2° bus =24
3° bus =72
Tot= 104
non è possibile perchè i passeggeri sono 91 !!
A questo punto ti chiedo di verificare l'ultima...
Ho preparato ragazzi per test di ammissione nelle forze armate o per concorsi generici, e quando si sono finite le superiori da un pò ... molti argomenti sono ormai nel dimenticatoio..(comprendo !!)
Ciao e in bocca al lupo !!
Se hai ancora dubbi chiedi ^_^
Buongiorno, ti ringrazio molto per la risposta, anzi vista la disponibilità vorrei proprio trovare un modo per ringraziarti. Non so come. Riguardo la spiegazione ultima che mi hai dato, devo dire che questo procedimento in modo simile. lo avevo fatto ancor prima di iscrivermi al forum, guardando le soluzioni sotto le esercizio ci sono arrivata a "logica". Io stavo cercando un altro tipo di spiegazione, proprio perchè il mio manuale, riporta come soluzione l'uso di equazione. Dovrebbe essere più semplice rispetto all'uso della funzione che hai scritto te, se si chiama funzione. Io ti lascio anche la mia email in un messaggio privato, cosi se vuoi puoi rispondermi direttamente là. ti posto la foto della soluzione, cosi sicuramente sai rispondermi. Per farla ancora più semplice sto trovando un metodo, sempre matematico, pero che non richieda argomenti tipo funzioni che ancora non ho trattato. Questo esercizio rientrava fra (Frazioni, Percentuali, Proporzioni) Per questo ho intitolato il testo Proporzioni!?..
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Come non detto, non posso mandare email a chi non è dello staff, se non ragggiungo 50 punti. Vabè, se vorrai potrai inviarmi te la tua email, grazie di nuovo :)
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Come non detto, non posso mandare email a chi non è dello staff, se non ragggiungo 50 punti. Vabè, se vorrai potrai inviarmi te la tua email, grazie di nuovo :)
CiaoJenni
ti ho inviato un messaggio, dimmi se lo ricevi.
Intanto a questo link trovi una spiegazione dei passaggi relativi all'equazione proposta per la soluzione del tuo quesito.
passeggeri del bus
ti ho inviato un messaggio, dimmi se lo ricevi.
Intanto a questo link trovi una spiegazione dei passaggi relativi all'equazione proposta per la soluzione del tuo quesito.
passeggeri del bus
Ciao, avrei un altro quesito di cui vorrei capire solo il ragionamento invece. A me viene 6! "Alla festa di compleanno di Gaia sono avanzate alcune fette di torta. Gaia decide di dividerle con i suoi ospiti al momento dei saluti. Se ogni ospite, Gaia compresa, prendesse 5 fette, ne avanzerebbero 5. Se Gaia si escludesse. gli altri riceverebbero 6 fette. In quanti sono gli ospiti, Gaia compresa?" Non mi interessa il procedimento matematico, se possibile, solo capire che ragionamento fai. So che non è facile spiegare che tipo di ragionamento si fa quando avviene in modo naturale, ma spero che potrai illuminarmi :D
Proviamo
Mi sembra di capire che nel secondo caso non avanzano fette .. non è chiaro!!
Io non mi scervello uso l'equazione.. è più rapido
Indichiamo con X il numero degli ospiti.
Senza considerar Gaia ogni ospite riceve 6 fette a testa:
6x=torta intera
Aggiungendo Gaia ne prendono 5 a testa ma ne avanzano 5:
(x+1)*5+5=torta intera
Uguagliamo e risolviamo:
6x=(x+1)5+5
6x=5x+5+5
6x-5x=10
x= 10 sono gli ospiti
aggiungendo Gaia siamo a 11
Per me questa è la risposta
T consiglio di aprire un'altro post, perchè dopo 3-4 giorni vengono chiusi automaticamente.
Non dimenticare di votare
Ciao!!
Mi sembra di capire che nel secondo caso non avanzano fette .. non è chiaro!!
Io non mi scervello uso l'equazione.. è più rapido
Indichiamo con X il numero degli ospiti.
Senza considerar Gaia ogni ospite riceve 6 fette a testa:
6x=torta intera
Aggiungendo Gaia ne prendono 5 a testa ma ne avanzano 5:
(x+1)*5+5=torta intera
Uguagliamo e risolviamo:
6x=(x+1)5+5
6x=5x+5+5
6x-5x=10
x= 10 sono gli ospiti
aggiungendo Gaia siamo a 11
Per me questa è la risposta
T consiglio di aprire un'altro post, perchè dopo 3-4 giorni vengono chiusi automaticamente.
Non dimenticare di votare
Ciao!!
Ciao! Ammetto di essere parecchio arrugginita (prima che inizino ad attaccarmi per essere una somara) ma mi spiegheresti nel secondo passaggio il secondo +5? mi perdo qualcosa... Grazie mille
Amorevincetutto, questo thread risale a 8 mesi fa.
Devi aprire una nuova richiesta se vuoi ricevere supporto.
Provvedo a chiudere il thread.
Devi aprire una nuova richiesta se vuoi ricevere supporto.
Provvedo a chiudere il thread.
Questa discussione è stata chiusa