Programma 3° liceo scientifico

eafkuor1
Qualcuno sa dirmi cosa si studia di matematica di solito al 3° anno del liceo scientifico?
Grazie

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Risposte
fireball1
Io al terzo anno ho fatto geometria analitica (piano cartesiano,
equazione della retta, parabola, circonferenza, ellisse, iperbole)
e primi elementi di trigonometria (seno, coseno, tangente etc...,
circonferenza goniometrica; al quarto anno ho fatto le
applicazioni della trigonometria ai triangoli).

Ti dico che proprio al terzo anno ha cominciato
a piacermi molto la Matematica e proprio mentre
frequentavo il terzo anno mi sono iscritto a questo forum...

giacor86
si fanno anche complementi di algebra: si impara a risolvere le equazioni irrazionali, le disequazioni irrazionali, le equazioni e disequazioni con i moduli. a me sinceramente la 3 di mate non è piaciuta affatto. risolvere i problemi di geometria analitica in se è una cazzata... per lo più sono conti assurdi. bisogna risolvere sitemi lunghissimi con radicali da tutte le parti. ogni volta ottieni equazioni di secondo grado dopo 1000 passaggi e quando calcoli il delta immancabilmente viene negativo e partono le bestemmie... se ti piace fare tanti tanti tanti calcoli con radici, frazioni e quant'altro ti piacerà, altrimenti no.

eafkuor1
oddio speriamo che abbia ragione fireball!!! :D
cmq le cose che ha detto giacor86 di algebra le ho gia' fatte quest' anno in 2°

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

fireball1
E' vero quanto dice giacor86, cioè che in geometria analitica
occorre fare milioni di conti, ma è anche vero che risolvere
un problema di geometria analitica non è poi così immediato...
Un minimo di ragionamento lo richiede.

Poi pensa che al terzo io ho avuto delle serie difficoltà
all'inizio; al primo compito di Fisica del terzo presi 4
e ai primi due compiti di Matematica presi due 5, perché
ero convinto di non capirci niente. Poi al terzo compito
di Matematica ho preso 8- e al secondo di Fisica ho preso 8
e poi... Andando avanti ha cominciato a piacermi e mi sono
appassionato. Devo moltissimo anche alla mia prof del terzo
anno: forse è proprio grazie a lei che mi sono appassionato;
era molto severa e quando entrava in classe senza neanche
salutare si metteva a dettare un problema, anche piuttosto
complesso, che richiedesse l'uso dell'ingegno...
Quando riuscivo a risolvere quei problemi e comunicavo i
miei risultati alla prof, mi sentivo molto soddisfatto se erano esatti.

jack110
io il terzo anno ho anche fatto i logaritmi e gli esponenziali...

ciao

fireball1
Io logaritmi ed esponenziali li ho fatti al quarto,
credo che generalmente non si facciano al terzo anno.
Poi non so, io sono dell'indirizzo PNI...

giacor86
hai già fatto le disequazioni irrazionali? quelle non le ho capite ancora adesso e ogni tanto mi devo andare a riguardare la regoletta :D
Cmq anch'io logaritmi ed esponenziali li ho fatti in 4... insieme alla funzione omografica che in 3 non eravamo riusciti a finire.

fireball1
No io la funzione omografica (iperbole equilatera traslata) l'ho studiata in terzo...

jack110
idem anche per me;
comunque a questo punto, visto che sono stato l' unico che ha fatto logaritmi ed esponenziali in terza, penso che sia stato solo perchè eravamo avanti...

ciao

giacor86
e noi probabilmente indietro.. cmq rimane da considerare che sono al tradizionale...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.