Problemino su un triangolo isoscele

nicolaflute
Ho un problemino da proporvi
La base di un triangolo isoscele è 6 cm la misura dei lati congruenti è 12 cm.
Calcola la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ?
Come fare?? Boh
Comunque il risultato è $(8sqrt(15))/5$

Risposte
Geppo2

D è il circocentro (incontro degli assi). Il triangolo CDE (di cui conosci CE) è simile al triangolo CFB.

nicolaflute
Mi dispiace la simlitudine non l'ho ancora fatta stavo provando una risoluzione con le equazioni ma non ci sono riuscito.

adaBTTLS1
puoi però applicare Pitagora, utilizzando l'informazione che il circocentro è equidistante dai tre vertici.
prova a postare quello che hai fatto.

nicolaflute
Ho fatto diverse prove tipo
all'inizio mi ero confuso e avevo calcolato il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo che se non sbaglio si calcola con la formula
[tex]\frac{2A}{a+b+c}[/tex] dove A è la superficie del triangolo e a,b,c sono i lati correggetemi se sbaglio.
Avete ragione posso applicare Pitagora facendo
[tex]h^2=12^2-3^2[/tex] però poi
non so come continuare
scopro che l'altezza vale $3sqrt(15)$ ma poi?

alfaceti
C'è una formula per calcolare il raggio della circonferenza circoscritta:
$(a*b*c)/(4*S)$ dove a, b, c è la misura dei lati e S è la superficie

nicolaflute
Ok però come ci si arriva a quella formula?

cenzo1
"nicolaflute":
Avete ragione posso applicare Pitagora facendo
[tex]h^2=12^2-3^2[/tex] però poi
non so come continuare
scopro che l'altezza vale $3sqrt(15)$ ma poi?

Applica di nuovo Pitagora al triangolo BFD, ricordando che DF=CF-CD, dove CF è l'altezza che hai già calcolato e CD=BD.

alfaceti
Oppure puoi prolungare l'altezza fino a incontrare la circonferenza. Chiama G il punto di intersezione e considera il triangolo ACG. E' rettangolo in quanto iscritto in una semicirconferenza. Applica il secondo teorema di Euclide a questo triangolo e ti trovi HG. Questo segmento aggiunto all'altezza che hai già calcolato ti dà il diametro.

adaBTTLS1
"nicolaflute":
Ho fatto diverse prove tipo
all'inizio mi ero confuso e avevo calcolato il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo che se non sbaglio si calcola con la formula
[tex]\frac{2A}{a+b+c}[/tex] dove A è la superficie del triangolo e a,b,c sono i lati correggetemi se sbaglio.
Avete ragione posso applicare Pitagora facendo
[tex]h^2=12^2-3^2[/tex] però poi
non so come continuare
scopro che l'altezza vale $3sqrt(15)$ ma poi?

dal disegno di Geppo, se chiami $x=bar(DF)$, risulta, considerando l'equidistanza di $D$ dai vertici del triangolo, $bar(CD)=bar(DB)=3sqrt15-x$

e dunque, dal teorema di Pitagora,

$3^2+x^2=(3sqrt15-x)^2$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.