Problemino

jliv
Mi rendo conto della stupidità della domanda ma ho il cervello in panne e non capisco una cosa: come faccio a ricondurre quest'equazione (2x*(x+1)^(1/2))-x^(2)+1=0 alla classica forma della quadratica ax^2+bx+c=0? non riesco ad eliminare quel radicale :?

Risposte
Principe2
se ho capito bene la tua espressione non mi pare vi sia modo per riscriverla come vuoi.

eugenio.amitrano
infatti, sembra un'equazione irrazionale.

elvismizzoni
jliv, perchè non ricontrolli l'espressione che hai scritto?
Magari qualche parentesi, un segno che so?
Così com'è non sembra, come ti è stato già detto, che sia riconducibile ad una equaz. di 2° grado.
Ciao, Ervise.

jliv
era proprio la risposta che speravo di sentirmi dare perchè non riuscivo ad uscirne più :lol:
il problema era a monte, l'equazione postata fa parte di una derivata (ne stavo studiando il segno) ma risolvendola in modo diverso arrivo direttamente alla forma della quadratica senza imbattermi in quell'irrazionale... grazie a tutti :D

indovina
cHE COSA è LA TRIGONOMETRIA?
pOTETE FARE QUALCHE ESEMPIO?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.