Problemi sui limiti Aiuto!!!
Per favore aiutatemi a risolvere questi problemi!!
Dato il triangolo equilatero ABC di lato 2 tracciare con centro in A la circonferenza di r=1 che incontri AB in M e AC in N. Preso un punto P sull'arco MN determinare il limite del rapporto PB-PA fratto PM al tendere di P ad M sull'arco MN. (RISULTATO 0)
Detti A e B ( A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola y=-X alla seconda +5x -4 interseca la retta r:y= x-1 e P un punto dell'arco AB della parabola, calcolare i seguenti limiti:
lim di PT fratto PH per P che tende ad A, essendo PT e PH le distanze di P dalla retta x=1 e da r.
lim PK fratto PH con P che tende ad A, essendo PK la distanza di P dalla tangente in A alla parabola.
(RISULTATO radice di 2 fratto 2; 0)
Dato il triangolo equilatero ABC di lato 2 tracciare con centro in A la circonferenza di r=1 che incontri AB in M e AC in N. Preso un punto P sull'arco MN determinare il limite del rapporto PB-PA fratto PM al tendere di P ad M sull'arco MN. (RISULTATO 0)
Detti A e B ( A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola y=-X alla seconda +5x -4 interseca la retta r:y= x-1 e P un punto dell'arco AB della parabola, calcolare i seguenti limiti:
lim di PT fratto PH per P che tende ad A, essendo PT e PH le distanze di P dalla retta x=1 e da r.
lim PK fratto PH con P che tende ad A, essendo PK la distanza di P dalla tangente in A alla parabola.
(RISULTATO radice di 2 fratto 2; 0)
Risposte
quote:
Originally posted by mara86
Per favore aiutatemi a risolvere questi problemi!!
Dato il triangolo equilatero ABC di lato 2 tracciare con centro in A la circonferenza di r=1 che incontri AB in M e AC in N. Preso un punto P sull'arco MN determinare il limite del rapporto PB-PA fratto PM al tendere di P ad M sull'arco MN. (RISULTATO 0)
Detti A e B ( A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola y=-X alla seconda +5x -4 interseca la retta r:y= x-1 e P un punto dell'arco AB della parabola, calcolare i seguenti limiti:
lim di PT fratto PH per P che tende ad A, essendo PT e PH le distanze di P dalla retta x=1 e da r.
lim PK fratto PH con P che tende ad A, essendo PK la distanza di P dalla tangente in A alla parabola.
(RISULTATO radice di 2 fratto 2; 0)