Problemi probabilità!!!!!!
1)Uno studente affronta una prova a risposte multiple su un argomento e non ha studiato. Le domande sono 5 e ogni domanda ammette 4 alternative. Calcola la probabilità che, rispondendo al caso, lo studente:
a) risponda esattamente a tre domande ottenendo la sufficienza (45/512)
b) risponda in modo errato a tutte le domande (243/1024)
2)Un'impresa intende pubblicizzare un suo prodotto in tre piazze diverse distribuendo campioni omaggio. nella prima piazza distribuisce 5000 campioni, nella seconda 15000 e nella terza 20000. Nella prima piazza il prodotto ha la probabilità dell'80% di essere apprezzato, nella seconda il 50% e nella terza il 20%. calcola la probabilità che il prodotto sia nel complesso apprezzato. (31/80)
3)Abbiamo tre urne. La prima contiene 2 palline bianche e 3 rosse, la seconda 5 bianche e 3 rosse e la terza 4 bianche e 2 rosse. Scegliamo a caso un'urna ed estraiamo una pallina. Viene estratta una pallina bianca. calcola la probabilità che la pallina estratta provenga dalla seconda urna. (75/203)
a) risponda esattamente a tre domande ottenendo la sufficienza (45/512)
b) risponda in modo errato a tutte le domande (243/1024)
2)Un'impresa intende pubblicizzare un suo prodotto in tre piazze diverse distribuendo campioni omaggio. nella prima piazza distribuisce 5000 campioni, nella seconda 15000 e nella terza 20000. Nella prima piazza il prodotto ha la probabilità dell'80% di essere apprezzato, nella seconda il 50% e nella terza il 20%. calcola la probabilità che il prodotto sia nel complesso apprezzato. (31/80)
3)Abbiamo tre urne. La prima contiene 2 palline bianche e 3 rosse, la seconda 5 bianche e 3 rosse e la terza 4 bianche e 2 rosse. Scegliamo a caso un'urna ed estraiamo una pallina. Viene estratta una pallina bianca. calcola la probabilità che la pallina estratta provenga dalla seconda urna. (75/203)
Risposte
Iniziamo dal secondo che è, a mio avviso, il più banale.
Per prima cosa devi calcolarti il numero dei campioni apprezzati nelle varie piazze, poi basta che ricordi che la probabilità di un evento è pari al rapporto tra gli casi favorevoli e i casi possibili.
Detto ciò, non dovresti aver problemi a svolgerlo... Attendo di sapere se riscontri dei problemi prima di passare agli altri
Per prima cosa devi calcolarti il numero dei campioni apprezzati nelle varie piazze, poi basta che ricordi che la probabilità di un evento è pari al rapporto tra gli casi favorevoli e i casi possibili.
Detto ciò, non dovresti aver problemi a svolgerlo... Attendo di sapere se riscontri dei problemi prima di passare agli altri