Problemi massimo e minimo
Un triangolo è inscritto in una circonferenza di diametro AB = 2r . Calcolare la posizione di P in modo che A(PHB) risulti massima.
Ovviamente il triangolo è rettangolo.
angolo HPB= x
H= proiezione di P sul diametro
PB=2rsenx Per il teorema della corda
teorema triangoli rettangoli:
PH = 2rsenxcosx
HB= 2rsenxsenx
A(PHB)= 2rsen^3xcosx
Trovare la derivata dell'area = sen^2x(3cosx+sen^2x) >= 0
E poi non mi trovo lol
Tutti i triangoli isosceli di area costante 1/2 a^2 determinare quello per il quale risulta min il raggio del cerchio circoscritto...
Ho proceduto in modo, però credo sia sbagliato quindi non lo scrivo proprio
Ovviamente il triangolo è rettangolo.
angolo HPB= x
H= proiezione di P sul diametro
PB=2rsenx Per il teorema della corda
teorema triangoli rettangoli:
PH = 2rsenxcosx
HB= 2rsenxsenx
A(PHB)= 2rsen^3xcosx
Trovare la derivata dell'area = sen^2x(3cosx+sen^2x) >= 0
E poi non mi trovo lol
Tutti i triangoli isosceli di area costante 1/2 a^2 determinare quello per il quale risulta min il raggio del cerchio circoscritto...
Ho proceduto in modo, però credo sia sbagliato quindi non lo scrivo proprio
Risposte
Hai sbagliato qualcosa nella derivata: si ottiene
$sen^2x(3cos^2x-sin^2x)>0$
Racchiudi le formule fra segni del dollaro: compariranno scritte bene e prima di spedire puoi controllarlo con Anteprima.
$sen^2x(3cos^2x-sin^2x)>0$
Racchiudi le formule fra segni del dollaro: compariranno scritte bene e prima di spedire puoi controllarlo con Anteprima.