PROBLEMI DI GEOMETRIA (1327)
Calcola l'area della superficie totale di un cono generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo intorno al suo cateto maggiore,sapendo che l'ipotenusa del triangolo è lunga 52cm e che i cateti sono uno i 5 dodicesimi dell'altro.
Calcola l'area della superficie totale di un cono, sapendo che il rapporto tra raggio di base e l'altezza è 5 dodicesimi e che la loro somma è 51cm.
Calcola l'area della superficie totale di un cono, sapendo che il rapporto tra raggio di base e l'altezza è 5 dodicesimi e che la loro somma è 51cm.
Risposte
prima devo dire che sono molto facili...:)
1) raggio/altezza=5/12 => raggio=5x, altezza=12x => Teorema di Pitagore: 25x^2+144x^2=52^2 => x=2 => raggio=10 => S=620pi (spero che sai la formula dell'area)
2) Lo stesso modo: raggio=5x, altezza=12x => 17x=51 => x=3 => l'apotema=39 (dopo aver trovato il raggio e l'altezza applichi la T.di Pitagore) => S=810pi
:lol
1) raggio/altezza=5/12 => raggio=5x, altezza=12x => Teorema di Pitagore: 25x^2+144x^2=52^2 => x=2 => raggio=10 => S=620pi (spero che sai la formula dell'area)
2) Lo stesso modo: raggio=5x, altezza=12x => 17x=51 => x=3 => l'apotema=39 (dopo aver trovato il raggio e l'altezza applichi la T.di Pitagore) => S=810pi
:lol
ragazzi me lo potete scrivere in modo più comprensibile?
che cosa sono quelle "^"?
aiutatemi!!!
GRAZIE
che cosa sono quelle "^"?
aiutatemi!!!
GRAZIE
^ significa elevato ad esempio 2^3 sarebbe 2 elevato alla terza
cioè 2x2x2 caput? :P
cioè 2x2x2 caput? :P
si però me lo potete scrivere meglio? GRAZIE
ma come mai piu' chiaro... che cosa vuoi di piu'... e' scritto in modo piu' chiaro in cui si puo' scrivere... cosa non hai capito?
tu lo hai risolto in modo complicato...penso:con
rapper...6 anke pigro a cercare di leggere e ricopiare sul quaderno..???cmq...
Detti:
Avremo:
Per il Teorema di Pitagora:
Detti:
[math] R= raggio ; h= altezza ; i= ipotenusa[/math]
Avremo:
[math]R/h=\frac{5}{12}[/math]
[math]R=5x ; h=2x[/math]
Per il Teorema di Pitagora:
[math] 25x^2 + 144x^2 = 52^2[/math]
[math] 169x^2 - 2704 = 0[/math]
[math] x=sqrt{\frac {2704}{169}}[/math]
[math] x=4[/math]
[math] R=5x=20cm[/math]
[math]S_l=\pi R i= (20cm)(52cm) \pi = 1040\pi cm^2[/math]
si ma questo procedimento è con le equazioni. vabbe non fa niente perchè la prof non ce li ha corretti. GRAZIE LO STESSO
auuuu... hai raggione... x=4, ho sbagliato totalmente... fa niente... solo che la formula che hai usato, aleio1 e' sbagliata: S=pi.R(l+R), dove l(L minore) e' l'apotema => S=1440pi
:segaoddio..io di geometria non ci capisco assolutamente niente...odio la matematica!!!
perciò non li avevo capiti i procedimenti!!!
hehe
be... non che io la amo... solo che la capisco un po... hehehe :D