Problemi di fisica
Salve a tutti, era da un bel po che non postavo, rieccomi con i miei problemi [:D]
1)Una certa quatita di aria ha una temepratura di 20°C e un volume di 30*10^-3. Determina il volume raggiunto dall'aria alla temperatura di 42°C con una trasformazione a pressione costante.Risultato[32*10^-3]
2)Qual'è la temperatura dell'aria contenuta in un recipiente sigillato,alla pressione di 1,05 bar se a 1,27 bar è di 40°C
Risultato[-14°C]
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
1)Una certa quatita di aria ha una temepratura di 20°C e un volume di 30*10^-3. Determina il volume raggiunto dall'aria alla temperatura di 42°C con una trasformazione a pressione costante.Risultato[32*10^-3]
2)Qual'è la temperatura dell'aria contenuta in un recipiente sigillato,alla pressione di 1,05 bar se a 1,27 bar è di 40°C
Risultato[-14°C]
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Risposte
Ciao, Per il primo problema devi usare la formula:
V1/T1=V2/T2 !!!!! temperatura in Kelvin!
(questa formula è un caso particolare della formula generale dei gas: PV=nRT)
Per il secondo problema se il volume resta costante usi _
P1/T1=P2/T2 sempre con la temperatura in Kelvin
Entrambe le formule derivano da PV=nRT che è come dire PV/nRT= costante
Poiché il rapporto resta SEMPRE costante puoi egualiarlo quando campi qualcosa:
P1V1/nRT1=P2V2/nRT2
Poi R e n sono uguali essendo entrambe le formule a destra e a sinistra dell'uguale riferite allo stesso gas, le semplifichi
P1V1/T1 = P2V2/T2
Poi a dipendenza del caso semplifichi le P (se la pressione resta costante e varia il volume) oppure semplifichi la V (se il volume resta costante e cambia la pressione)!
V1/T1=V2/T2 !!!!! temperatura in Kelvin!
(questa formula è un caso particolare della formula generale dei gas: PV=nRT)
Per il secondo problema se il volume resta costante usi _
P1/T1=P2/T2 sempre con la temperatura in Kelvin
Entrambe le formule derivano da PV=nRT che è come dire PV/nRT= costante
Poiché il rapporto resta SEMPRE costante puoi egualiarlo quando campi qualcosa:
P1V1/nRT1=P2V2/nRT2
Poi R e n sono uguali essendo entrambe le formule a destra e a sinistra dell'uguale riferite allo stesso gas, le semplifichi
P1V1/T1 = P2V2/T2
Poi a dipendenza del caso semplifichi le P (se la pressione resta costante e varia il volume) oppure semplifichi la V (se il volume resta costante e cambia la pressione)!
Lando ti ringrazio per l'aiuto
Il mio prof di fisica è tutto strano per risolvere il primo problema voleva che obbligatoriatamente facevamo cosi:
dobbiamo determinare che trasformazione è, in questo caso è isobara,pressione costante
Poi dobbiamo usare la prima legge di gay-lussac V=V0(1+[:X]t) è da questa dovevamo ricarvarci V0, dopo fare V1=V0(1+[:X]T) e risolvevi il problema
Per il secondo ha usato un procedimento stranissimo che non sono riuscito a capire.
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Il mio prof di fisica è tutto strano per risolvere il primo problema voleva che obbligatoriatamente facevamo cosi:
dobbiamo determinare che trasformazione è, in questo caso è isobara,pressione costante
Poi dobbiamo usare la prima legge di gay-lussac V=V0(1+[:X]t) è da questa dovevamo ricarvarci V0, dopo fare V1=V0(1+[:X]T) e risolvevi il problema
Per il secondo ha usato un procedimento stranissimo che non sono riuscito a capire.
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo