Problemi con le equazioni (84099)
Per favore aiutatemi in questi problemi...sono da risolvere con le equazioni.
1)Due recipienti pieni contengono complessivamente 37,2 litri di acqua. Se si toglie dal più grande 1/4 del contenuto e dal più piccolo 1/5 del contenuto, i due recipienti hanno la stessa quantità di liquido. Qual è la capacità di ciascun recipiente?
I risultati sono 19,2 ; 18
2)In un negozio ci sono 33 sciarpe, bianche, rosse e gialle. Le bianche sono 5 meno di quelle rosse 2 più di quelle gialle. Calcola quante sono le sciarpe di ciascun colore.
I risultati sono: gialle 8 ; rosse 15 ; bianche 10
3) Sara, Elena e Claudia devono fare una relazione utilizzando un capitolo di un libro di storia dell'arte che è di 45 pagine. Decidono di dividersi il numero delle pagine in modo che Sara ne studi un numero doppio rispetto a quello di Elena e che Claudia legga 5 pagine in più di Elena. Quante pagine leggeranno rispettivamente Sara, Elena e Claudia?
I risultati sono 20 ; 10 ; 15
Pe favore aiutatemi sono per domani... miglior risposta
1)Due recipienti pieni contengono complessivamente 37,2 litri di acqua. Se si toglie dal più grande 1/4 del contenuto e dal più piccolo 1/5 del contenuto, i due recipienti hanno la stessa quantità di liquido. Qual è la capacità di ciascun recipiente?
I risultati sono 19,2 ; 18
2)In un negozio ci sono 33 sciarpe, bianche, rosse e gialle. Le bianche sono 5 meno di quelle rosse 2 più di quelle gialle. Calcola quante sono le sciarpe di ciascun colore.
I risultati sono: gialle 8 ; rosse 15 ; bianche 10
3) Sara, Elena e Claudia devono fare una relazione utilizzando un capitolo di un libro di storia dell'arte che è di 45 pagine. Decidono di dividersi il numero delle pagine in modo che Sara ne studi un numero doppio rispetto a quello di Elena e che Claudia legga 5 pagine in più di Elena. Quante pagine leggeranno rispettivamente Sara, Elena e Claudia?
I risultati sono 20 ; 10 ; 15
Pe favore aiutatemi sono per domani... miglior risposta
Risposte
1)
Rec. A = x
Rec. B = y
Mettiamo a sistema le seguenti due espressioni:
1) x + y = 37,2
2) x - (1/4)x = y - (1/5)y
Ricaviamo, dalla seconda, x in funzione di y:
(3/4)x = (4/5)y
x = (4/5)*(4/3)y = (16/15)y
Sostituiamo il valore di x così ricavato nella 1) e troviamo il valore di y:
(16/15)y + y = 37,2
(31/15)y = 37,2
y = 37,2*(15/31) = 18
Per semplice sottrazione, sempre dalla 1), troviamo quindi il valore di x:
x = 37,2 - y = 37,2 - 18 = 19,2
... ecco il primo, a seguire gli altri
Aggiunto 7 minuti più tardi:
2)
Bianche = x
Rosse = y
Gialle = z
Mettiamo a sistema le seguenti tre espressioni:
1) x + y + z = 33
2) x = y - 5
3) x = z + 2
dalla 2) e dalla 3) ricaviamo rispettivamente y e z in funzione di x e le sostituiamo nella 1)
2) y = x + 5
3) z = x - 2
1) x + (x + 5) + (x - 2) =33
3x + 3 = 33
3x = 30
x = 10
Quindi immediatamente abbiamo che:
y = x + 5 = 10 + 5 = 15
e
z = x - 2 = 10 - 2 = 8
Rec. A = x
Rec. B = y
Mettiamo a sistema le seguenti due espressioni:
1) x + y = 37,2
2) x - (1/4)x = y - (1/5)y
Ricaviamo, dalla seconda, x in funzione di y:
(3/4)x = (4/5)y
x = (4/5)*(4/3)y = (16/15)y
Sostituiamo il valore di x così ricavato nella 1) e troviamo il valore di y:
(16/15)y + y = 37,2
(31/15)y = 37,2
y = 37,2*(15/31) = 18
Per semplice sottrazione, sempre dalla 1), troviamo quindi il valore di x:
x = 37,2 - y = 37,2 - 18 = 19,2
... ecco il primo, a seguire gli altri
Aggiunto 7 minuti più tardi:
2)
Bianche = x
Rosse = y
Gialle = z
Mettiamo a sistema le seguenti tre espressioni:
1) x + y + z = 33
2) x = y - 5
3) x = z + 2
dalla 2) e dalla 3) ricaviamo rispettivamente y e z in funzione di x e le sostituiamo nella 1)
2) y = x + 5
3) z = x - 2
1) x + (x + 5) + (x - 2) =33
3x + 3 = 33
3x = 30
x = 10
Quindi immediatamente abbiamo che:
y = x + 5 = 10 + 5 = 15
e
z = x - 2 = 10 - 2 = 8
Grazie se mi dai l'ultimo ti do la miglior risposta
3)
Elena = x
Sara = y
Claudia = z
Mettiamo a sistema le seguenti tre espressioni:
1) x + y + z = 45
2) y = 2x
3) z = x + 5
Qui è molto semplice perchè i valori di y e z, rispettivamente, nella 2) e 3) sono già in funzione di x, per cui sono immediatamente sostituibili nei rispettivi valori nella 1):
x + 2x + x + 5 = 45
4x + 5 = 45
4x = 40
x = 40/4 = 10
Quindi dalla 2) e dalla 3) immediatamente ricaviamo i valori di y e z:
y = 2x = 2*10 = 20
z = x + 5 = 10 + 5 = 15
... fatto tutto.
:hi
Massimiliano
Aggiunto 36 secondi più tardi:
... spedito mentre mi scrivevi :)
Elena = x
Sara = y
Claudia = z
Mettiamo a sistema le seguenti tre espressioni:
1) x + y + z = 45
2) y = 2x
3) z = x + 5
Qui è molto semplice perchè i valori di y e z, rispettivamente, nella 2) e 3) sono già in funzione di x, per cui sono immediatamente sostituibili nei rispettivi valori nella 1):
x + 2x + x + 5 = 45
4x + 5 = 45
4x = 40
x = 40/4 = 10
Quindi dalla 2) e dalla 3) immediatamente ricaviamo i valori di y e z:
y = 2x = 2*10 = 20
z = x + 5 = 10 + 5 = 15
... fatto tutto.
:hi
Massimiliano
Aggiunto 36 secondi più tardi:
... spedito mentre mi scrivevi :)