Problemi con il piano cartesiano!
Fra le rette passanti per il punto Q (-2;5) determina l'equazione della retta paralla alla retta passante per i punti A (-1;0) e B (2;4)
è urgente, grazie in anticipo!
è urgente, grazie in anticipo!
Risposte
Innanzi tutto l'equazione della retta passante per i due punti A e B, di coordinate generiche
Sostituisci le coordinate dei tuoi punti, risolvi l'equazione e mettila nella forma y=mx+q
Considera poi il fascio di rette passanti per il punto Q:
eguaglia
Se hai dei dubbi chiedi pure.
:hi
Massimiliano
[math] (x_1,y_1)\;e\;(x_2,y_2) [/math]
è:[math] \frac {y-y_1}{y_2-y_1} = \frac {x-x_1}{x_2- x_1} [/math]
Sostituisci le coordinate dei tuoi punti, risolvi l'equazione e mettila nella forma y=mx+q
Considera poi il fascio di rette passanti per il punto Q:
[math] y-5=m_1(x-(-2)) [/math]
eguaglia
[math] m_1 [/math]
a m dell'equazione precedente, risolvi e ottieni la retta parallela passante per Q.Se hai dei dubbi chiedi pure.
:hi
Massimiliano
Ciao Massi! Grazie per avermi risposto! Senti io ho trovato m che è -4/3 e adesso lo devo sostituire qui: y-5=m(x-(-2))?? Viene così?
y-5= -4/3(x+2) e poi?
y-5= -4/3(x+2) e poi?
... poi esegui le operazioni
y - 5 = (-4/3)x -8/3
y = (-4/3)x -8/3 + 5
y = (-4/3)x + 7/3
... se ho fatto bene i conti ;)
y - 5 = (-4/3)x -8/3
y = (-4/3)x -8/3 + 5
y = (-4/3)x + 7/3
... se ho fatto bene i conti ;)
Si! Adesso ho capito e mi torna :) Grazie sei un grande! Adesso ho preblemi con l'altro problema che ho postato :(