Problemi con i sistemi di equazioni
Una frazione è equivalente a 3/5. trovare i suoi termini sapendo che, se si somma 8 al numeratore e 3 al denominatore, essa risulta equivalente a 2/3.
Ho problemi ad organizzare il sistema.
Ho problemi ad organizzare il sistema.
Risposte
Dov'è che ti blocchi?
Consiglio: $x=$numeratore, $y=$denominatore. Ad esempio, la prima equazione potrebbe essere $x/y=3/5$... chiaro? sai andare avanti da solo?
Se ci sono problemi non esitare a postare.
Consiglio: $x=$numeratore, $y=$denominatore. Ad esempio, la prima equazione potrebbe essere $x/y=3/5$... chiaro? sai andare avanti da solo?
Se ci sono problemi non esitare a postare.
Il sistema deve essere costituito da due equazioni. La prima mi hai detto che potrebbe essere x/y = 3/5, mentre la seconda??
Scusa ma non ci sto capendo nulla. Grazie.
Scusa ma non ci sto capendo nulla. Grazie.
E' possibile anche scrivere la frazione in questo modo:
$(3*x)/(5*x)$ .
Poi basta seguire le "istruzioni".
$(3*x)/(5*x)$ .
Poi basta seguire le "istruzioni".
"tetris10":
Il sistema deve essere costituito da due equazioni. La prima mi hai detto che potrebbe essere x/y = 3/5, mentre la seconda??
Scusa ma non ci sto capendo nulla. Grazie.
Ragiona in maniera analoga: il numeratore questa volta sarà...
E' valido anche quanto suggerisce franced.
"Paolo90":
[quote="tetris10"]Il sistema deve essere costituito da due equazioni. La prima mi hai detto che potrebbe essere x/y = 3/5, mentre la seconda??
Scusa ma non ci sto capendo nulla. Grazie.
Ragiona in maniera analoga: il numeratore questa volta sarà...
E' valido anche quanto suggerisce franced.[/quote]
In realtà il mio metodo è più veloce in quanto faccio tutto con una sola variabile.
Capito grazie mille. Ho risolto il sistema.
Un problema analogo è invece il seguente:
Un numero di due cifre, aumentato della cifra delle decine e del quadruplo di quelle delle unità, dà per risultato 100. Lo stesso numero aumentato di 36, dà il numero che si ottiene scambiando tra di loro le due cifre. Determinare il numero. Anche in questo caso, piu di prima non so impostare il sistema. Il numero di due cifre deve essere indicato mediante xy?
Un problema analogo è invece il seguente:
Un numero di due cifre, aumentato della cifra delle decine e del quadruplo di quelle delle unità, dà per risultato 100. Lo stesso numero aumentato di 36, dà il numero che si ottiene scambiando tra di loro le due cifre. Determinare il numero. Anche in questo caso, piu di prima non so impostare il sistema. Il numero di due cifre deve essere indicato mediante xy?
"tetris10":
Il numero di due cifre deve essere indicato mediante xy?
Ti conviene scriverlo nel modo seguente:
$10*x + y$ .
"franced":
In realtà il mio metodo è più veloce in quanto faccio tutto con una sola variabile.
Verissimo, mi sono lasciato trascinare dal titolo e ho pensato direttamente al sistema.
Mi avete detto di scrivere il numero nel modo seguente: 10x+y
ma poi come procedo?
ma poi come procedo?
"tetris10":
Mi avete detto di scrivere il numero nel modo seguente: $ 10x+y$
ma poi come procedo?
Così:
"franced":
Poi basta seguire le "istruzioni".
