Problemi con i fasci di rette
Tra le rette del fascio di equazione kx + (k + l)y + 2 =0 determina:
a) le rette che intersecano l’asse y in punti di ordinata positiva;
b) la retta r parallela alla retta 4y — 3 = 0;
e) la retta s perpendicolare alla retta 3x — 4y + i = 0;
d)le bisettrici degli angoli formati da r e s.
RISULTATI [k< — l;y+2 =0; 4x+ 3y—2 =0; 2x—y—6=0,x+2y+2=0]
Considera i due fasci di rette:
9x—3ky— 1=0;
(k+2)x—y=0.
Siano A e B i centri dei due fasci. Calcola per quale valore del parametro k si ottengono due rette simmetriche rispetto al punto medio del segmento AB. [k1 = 1, k2 = — 3]
a) le rette che intersecano l’asse y in punti di ordinata positiva;
b) la retta r parallela alla retta 4y — 3 = 0;
e) la retta s perpendicolare alla retta 3x — 4y + i = 0;
d)le bisettrici degli angoli formati da r e s.
RISULTATI [k< — l;y+2 =0; 4x+ 3y—2 =0; 2x—y—6=0,x+2y+2=0]
Considera i due fasci di rette:
9x—3ky— 1=0;
(k+2)x—y=0.
Siano A e B i centri dei due fasci. Calcola per quale valore del parametro k si ottengono due rette simmetriche rispetto al punto medio del segmento AB. [k1 = 1, k2 = — 3]
Risposte
cosa non riesci a fare???
Quoto issima.
Tanto per iniziare, comincia a scrivere le formule.
Almeno dimostraci che hai studiato.
Tanto per iniziare, comincia a scrivere le formule.
Almeno dimostraci che hai studiato.
e soprattutto che tu abbia voglia di farli!!!!!!
Esatto.
Le regole valgono anche per te.
Se non hai voglia di lavorare, non è detto che noi ce l'abbiamo!
Le regole valgono anche per te.
Se non hai voglia di lavorare, non è detto che noi ce l'abbiamo!
vorrei che tu me li svolgessi... x poi studiarli e poter fare gli altri da sola!
ok..ma per esempio la prima cm la faresti?cosa non capisci??