Problemi con funzioni facili facili??!!! per voi
allora:
una funzione è rappresentata dalla formula y=
i triangoli di un insieme aventi tutti la stessa area di 12 dm^2 hano la base e l'altezza variabili. indica con x la base e con y l'altezza ed esprimi con una formula la relazione che llega y a x e traccia il grafico.
ci sarebbe un altro problema ma provo a farlo io così capisco qualcosa e non mi approfitto della vostra gentilezza nell'aiutare me o chiunque altro.
grazie 100000000!!!
:satisfied
una funzione è rappresentata dalla formula y=
[math]\frac{28}{X}[/math]
si tratta di una relazione di proporzionalità inversa. spiega perchè. traccia il grafico.i triangoli di un insieme aventi tutti la stessa area di 12 dm^2 hano la base e l'altezza variabili. indica con x la base e con y l'altezza ed esprimi con una formula la relazione che llega y a x e traccia il grafico.
ci sarebbe un altro problema ma provo a farlo io così capisco qualcosa e non mi approfitto della vostra gentilezza nell'aiutare me o chiunque altro.
grazie 100000000!!!
:satisfied
Risposte
ilsedentario non devi fare richieste nei topic degli altri...
matty:
si ha proporzionalità inversa quando all'aumentare di y diminuisce proporzionalmente x
o viceversa
infatti si ha
per farti un esempio banale: un muratore per finire un muro ci mette 4 giorni da solo, se invece i muratori sono 2 i giorni diventano 2, se i muratori sono 4 il muro è finito in un giorno...
questa è proporzionalità inversa
il grafico che ti deve venire (tipico di proporzionalità inversa) è un ramo di iperbole equilatera
per il secondo:
l'area di un triangolo è
il problema ti dice: l'area rimane costante, la base e l'altezza cambiano quindi:
se noi chiamiamo h con y e b con x viene fuori
quindi diventa
matty:
si ha proporzionalità inversa quando all'aumentare di y diminuisce proporzionalmente x
o viceversa
infatti si ha
[math]y=\frac{k}{x} \rightarrow yx=k[/math]
per farti un esempio banale: un muratore per finire un muro ci mette 4 giorni da solo, se invece i muratori sono 2 i giorni diventano 2, se i muratori sono 4 il muro è finito in un giorno...
questa è proporzionalità inversa
il grafico che ti deve venire (tipico di proporzionalità inversa) è un ramo di iperbole equilatera
per il secondo:
l'area di un triangolo è
[math]Area=b*h[/math]
il problema ti dice: l'area rimane costante, la base e l'altezza cambiano quindi:
se noi chiamiamo h con y e b con x viene fuori
[math]y*x=Area[/math]
ma l'area è costante ([math]12 \;dm^2[/math]
) quindi diventa
[math]yx=k[/math]
che è sempre proporzionalità inversa e il grafico è sempre dello stesso tipo