Problemi (=

muchmorefromtheheart
Ciao a tutti.
Ho appena finito la terza media, e dato che manca un mese e dieci giorni all'inizio della scuola, vorrei ricominciare a tenermi in allenamento.
Devo frequentare il liceo scientifico, e ho saputo che nel programma del primo anno ci sono:
Per quanto riguarda algebra:
-Monomi
-Polinomi
-Equazioni
Per quanto riguarda geometria:
-Problemi con figure piane, Teorema di Pitagora e Teorema di Euclide.
Le domande che volevo fare sono due:
1)- La proff in seconda media non ci ha spiegato il Teorema di Euclide, ed io per questo sono molto preoccupata perché gli altri saranno avvantaggiati in quanto gli è già stato spiegato.
Anche se non ce lo ha fatto fare, il Teorema di Euclide è da programma.
Quindi volevo chiedervi se me lo potevate spiegare, o comunque linkarmi una spiegazione.
2)- Come ho già detto, vorrei tenermi in allenamento in vista dell'inizio dell'anno scolastico, per fare subito buona impressione.
Quindi avrei bisogno di problemi di geometria piana da risolvere con il Teorema di Pitagora, con annesse le soluzioni.
Grazie in anticipo ^-^
Arrivederci (=

Risposte
gio73
"muchmorefromtheheart":

1)- La proff in seconda media non ci ha spiegato il Teorema di Euclide, ed io per questo sono molto preoccupata perché gli altri saranno avvantaggiati in quanto gli è già stato spiegato.
Anche se non ce lo ha fatto fare, il Teorema di Euclide è da programma.
Quindi volevo chiedervi se me lo potevate spiegare, o comunque linkarmi una spiegazione.

Ciao Marika,
nelle indicazioni per il curricolo del 2007 (ministro Fioroni) i teoremi di Euclide non sono citati, non li trovo neanche nelle Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati (ministro Moratti); entrambi i testi scrivono più genericamente "Riconoscere figure piane simili". In effetti i teoremi di Euclide si ricavano riconoscendo triangoli simili. Possiedi ancora i tuoi libri delle medie?

muchmorefromtheheart
si certo (=

gio73
Bene, allora prova a studiare dal manuale (chi è l'autore?), se non capisci cerca di individuare i passaggi che ti sono oscuri e vediamo di chiarirti le idee su quelli.
Per il teorema di Pitagora svolgi gli esercizi che non avevi fatto, se non ti trovi con i risultati del libro posta il testo del problema con la tua soluzione e ti si dà una mano (nella sezione secondaria di I grado), buono studio!

muchmorefromtheheart
il libro è: Matematica Lezione per lezione - Giulietta Rossi
anche se in terza media lo abbiamo cambiato, comunque sia quello di seconda era questo.
poi per quanto riguarda gli esercizi, sul libro non ne ho perchè la nostra proff come compito delle vacanze, l'anno scorso e anche in prima media ci ha dato come compito delle vacanze di finire tutti gli esercizi che non ci aveva assegnato durante l'anno (=

Sk_Anonymous
Allo Scientifico, i teoremi di Euclide si affrontano in seconda. Qualcosa potrebbe capitare alla fine della prima, nell'ambito dell'algebra applicata alla geometria. Ma anche in questo caso, il loro ambito naturale è quello dei problemi di secondo grado, sempre programma di seconda per intenderci. In definitiva, ti conviene ripassare bene "quel poco che sai" 8-) , beata te che sei giovane :( , del calcolo letterale e della geometria piana, senza preoccuparti della similitudine, argomento del programma di seconda. Certo, se ricordi perfettamente l'algebra e la geometria che hai già svolto, allora potresti anticipare un po' i tempi consultando un buon libro di testo adottato nelle prime. Ma non per la similitudine, piuttosto per prendere dimestichezza con le definizioni e le dimostrazioni rigorose dei teoremi che dovrai affrontare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.