Problema urgentissimo
mi spieghereste l'applicazione del teorema di pitagora e l'area del trapezio?(il trapezio è isoscele ma mi protreste dire le formule anche degli altri?)
Risposte
L'area del trapezio si trova con una formula comune a tutti i tipi.
Devi moltiplicare l'altezza per la somma delle due basi. Il tutto diviso due.
Se il trapezio è rettangolo, l'altezza coinciderà con il lato perpendicolare alle due basi.
Le applicazioni del teorema di Pitagora sono molteplici.
Se ci dici che classe fai possiamo farci un'idea degli argomenti in cui è coinvolto Pitagora.
Ciao
Devi moltiplicare l'altezza per la somma delle due basi. Il tutto diviso due.
Se il trapezio è rettangolo, l'altezza coinciderà con il lato perpendicolare alle due basi.
Le applicazioni del teorema di Pitagora sono molteplici.
Se ci dici che classe fai possiamo farci un'idea degli argomenti in cui è coinvolto Pitagora.
Ciao
la seconda media
Quindi ti serve solo per qualche problema di geometrica euclidea.
Non pensare solo che lo applichi solo quando c'è il triangolo rettangolo, Pitagora può essere nascosto anche in altri problemi con altre figure, pensa ad esempio se volessi trovare una diagonale di un quadrato, basta tracciarla e applichi il teorema con i due lati che fanno da cateti.
L'anno prossimo ti servirà con i primi approcci alla geometria analitica, ma niente di speciale.
Ciao
Non pensare solo che lo applichi solo quando c'è il triangolo rettangolo, Pitagora può essere nascosto anche in altri problemi con altre figure, pensa ad esempio se volessi trovare una diagonale di un quadrato, basta tracciarla e applichi il teorema con i due lati che fanno da cateti.
L'anno prossimo ti servirà con i primi approcci alla geometria analitica, ma niente di speciale.
Ciao
grazie mille Stefano terrò conto dei tuoi consigli per il compito in classe di domani.

Fiurati, in bocca al lupo.
Mi raccomando! Appena vedi un angolo retto, insospettisciti.
Ciao
Mi raccomando! Appena vedi un angolo retto, insospettisciti.
Ciao