Problema urgente di geometria analitica

sara19931
vi prego qualcuno che mi aiuti a risolvere questo problema?grazie grazie grazie

Dato il fascio di rette di equazione:
(k-1) x +(2k +3) y-2=0
determinare il centro del fascio,se esiste e trovare per quale valore del parametro k la retta soddisfa alle seguenti condizioni:
a)è parallela all'asse delle ordinate;
b)e parallela alla retta di equazione 3x+y-1=0
c)è perpendicolare alla retta di equazione 3x-4y+1=0
d)passa per l'origine degli assi;
e)passa per il punto P (1,2)

i risultati sono:Fascio proprio di centro(-4/5;2/5)
a)k=-3/2
b)k=-2
c)k=-3
d)nessun valore.perchè?
e)k=-3/5


per favore qualcuno più esperto di matematica e geometria analitica di me mi aiuti!

Risposte
raff5184
inizia a trovarti il centro qui è spiegato passo passo in un esempio http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dcedd.html

raff5184
"sara1993":
trovare per quale valore del parametro k la retta soddisfa alle seguenti condizioni:
a)è parallela all'asse delle ordinate;
b)e parallela alla retta di equazione 3x+y-1=0
c)è perpendicolare alla retta di equazione 3x-4y+1=0
d)passa per l'origine degli assi;
e)passa per il punto P (1,2)

i risultati sono:Fascio proprio di centro(-4/5;2/5)
a)k=-3/2
b)k=-2
c)k=-3
d)nessun valore.perchè?
e)k=-3/5


per favore qualcuno più esperto di matematica e geometria analitica di me mi aiuti!

b) calcola il coefficiente angolare della retta 3x+y-1=0 che è -3. Calcoli il coeff della tua retta e ti verrà un coeff in funzione di k. imponi che i 2 coefficienti siano uguali e ottini un'equzione in k. Ricavi k.

d) nessun valore perché affiché la retta passi per l'origine degli assi devi imporre che la ratta passi per il punto O (0,0), ossia sostituire le coordinate (0,0) nell'equzione del fascio e se lo fai ottieni 2=0, una cosa impossibile! Ciò vuol dire che qualunque calore do a K non posso mai ottenere una retta che passa per l'origine!

raff5184
data l'urgenza non so se ti serve ancora la risoluzione perciò ho tralasciato dei punti, sebbene siano semplici da svolegere.
chiedi se vuoi ancora aiuto

sara19931
qualcuno me lo potrebbe fare questo problema?anche con le spiegazioni per me è un vero rompicapo perchè adesso con tutte le prove che ho fatto non ci capisco più niente!se qualcuno di buon cuore me lo facesse io copiandolo lo studierei per andare a farlo alla lavagna ma ora per il fatto che ho provato tante soluzioni mi sono così imballata che non capisco più nulla!grazie a chi mi aiuta!

raff5184
ok ti darò una mano

raff5184
Per il centro. Come ti avevo fatto leggere nel link, separaiamo i termini che hanno k nel loro coefficiente da quelli che non ce l'hanno. Quindi la x e la y che hanno k le mettiamo al primo memebro, e x e y senza k al secondo membro. Il $-2$, non essendo moltiplicato per k lo metteremo insieme alla x e alla y che non sono moltiplicate per k.
iniziamo perciò a sviluppare le parentesi

$(k-1)x+(2k+3)y-2=0 -> kx-x+2ky+3y-2=0 -> $ ora faccio la separazione $kx+2ky=x-3y+2$
metto k in evidenza: $k(x+2y)=x-3y+2$
Abbiamo così individuato 2 rette del fascio, una sta al I membro e un'altra al secondo e sono le cosiddette generatrici del fascio. Essendo un fascio proprio di rette, se prendiamo 2 rette del fascio e le mettiamo a sistema, il che vuol dire trovare un punto di intersezione tra le 2 rette, questo punto di intersezione è il centro del fascio, dunque facciamo questo semplice sistemino:

non so come si mette la graffa.. le equazioni del sistema sono a) e b):
a)$ x+2y=0$
b) $x-3y+2=0$
dalla a) ricavo: $x=-2y$ e la sostituisco nella b): $(-2y) -3y+2=0 -> 5y=2 -> y=2/5$ Ecco questa y è l'ordinata del centro del fascio. Sostituendola nella a) ottengo anche l'ascissa.. Facciamolo: $x=-2*(2/5)=-4/5$

Centro $(-4/5;2/5)$

Passiamo al punto a). E' molto semplice. Cosa bisogna fare? Occorre trovare una retta che sia parallela all'asse y.
Una retta parallela all'asse y è una retta del tipo $x=q$, dove q è un numero. Come faccio a trasformare l'equazione di partenza $(k-1)x+(2k+3)y-2=0$ in un'equazione del tipo $x=q$? Come vedi in x=q manca la y! Per togliere la y devo imporre che il coefficiente della y cioè $(2k+3)$ sia uguale a zero: $2k+3=0$ $k=-3/2$


punto b)

Steven11
Non è una bella cosa questa.
Data l'urgenza manifestata subito si notava che non si tratta di un semplice compitino per casa.
Non so perchè ti serve così tanto, se per un'interrogazione o per un compito in classe (la struttura è quella), però non si palesa in questo modo
qualcuno me lo potrebbe fare questo problema?

rigettando le spiegazioni fornite per farti ragionare.

Per togliersi ogni dubbio, invito tutti a fornire la spiegazione questo pomeriggio.

ps: notare l'orario in cui la richiedente ha postato.

Saluti.

raff5184
"Steven":
Non è una bella cosa questa.
Data l'urgenza manifestata subito si notava che non si tratta di un semplice compitino per casa.
Non so perchè ti serve così tanto, se per un'interrogazione o per un compito in classe (la struttura è quella), però non si palesa in questo modo
qualcuno me lo potrebbe fare questo problema?

rigettando le spiegazioni fornite per farti ragionare.

Per togliersi ogni dubbio, invito tutti a fornire la spiegazione questo pomeriggio.

ps: notare l'orario in cui la richiedente ha postato.

Saluti.


Stavo per dirtelo sara1993, che in ogni caso il tuo post avrebbe suscitato qualche problemino. Infatti per questa volta ti stavo aiutando perché ti ho vista in difficoltà però in genre non è che risolviamo l'esercizio passaggio per passaggio.. o per lo meno lo facciamo quando anche tu posti l'esercizio fatto da te.

Steve io non ho problemi a rimandare la spiegazione... Dato che lo aveva postato stanotte credevo fosse un'esercizio per stamattina e infatti le ho spiegato solo un paio di punti. Ma come hai pensato potrebbe essere anche per le prossime ore.. sara "purtroppo" questo forum ha un'etica... Aspettimo che ti faccia sentire tu

sara19931
grazie hai colto nel segno!è un problema per il recupero del debito che è domani infatti stamani sono a casa per ripassare:non é che ho rigettato le spiegazioni ma mentre le equazioni e disequazioni che riguarderanno il debito sono riuscita a esercitarmi e riesco a svolgerle per la geometria analitica sono quasi ignorante perchè la capisco poco...e dato che il professore ci ha detto che ci darà un problema identico a questo ma giustamente con numeri diversi volevo portarmi a scuola il mio già fatto in modo da copiarlo cambiando solo i dati.
io comunque l'inizio lo avevo fatto così e il centro del fascio l'ho trovato

(k-1) x +(2k+3)y-2=0
kx-x+2k+3y-2=0
_-x+3y-2+k(x+2y)=0
-x+3y-2=0
x+2y=0

poi il sistema
-x+3y-2=0
x+2y=0


chealla fine mi viene
y=+2/5
x=-4/5

questo fino a qui,il mio problema è poter continuare per trovare le domande a b c d e
cosa che noi non abbiamo proprio fatto ma che il professore ha detto che comunque le metterà nel compito!ecco perche cercavo qualcuno che le domande me le facesse proprio perchè io non sono proprio capace!grazie a tutti

Steven11
volevo portarmi a scuola il mio già fatto in modo da copiarlo cambiando solo i dati.

Temo che a questo punto nessuno ti aiuterà più.

Buona fortuna per il tuo compito, ciao.

raff5184
"Steven":
volevo portarmi a scuola il mio già fatto in modo da copiarlo cambiando solo i dati.

Temo che a questo punto nessuno ti aiuterà più.

Buona fortuna per il tuo compito, ciao.


Io l'aiuterei più per la sincerità! :lol:
Si vede che ha detto tutto in buona fede

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.