Problema test universitario
Buonasera a tutti, ho letto velocemente regolamento e suggerimenti e spero di non infrangere alcuna norma - ed in tal caso mi scuso.
Sto cercando la soluzione ad un quesito posto al test d'ingresso di una facoltà di mio interesse.
Mi si chiede quale tra i numeri 1323 ; 793 ; 527 ; 1155
sia il risultato di un cubo moltiplicato per un quadrato.
Che voi sappiate, esistono "tricks" o metodi di calcolo rapidi per accedere a soluzioni di questo genere?
Dal momento che si hanno a disposizione pochissimi minuti per rispondere a una moltitudine di domande, vi sarei grata se li condivideste con me.
Grazie anticipatamente!
Sto cercando la soluzione ad un quesito posto al test d'ingresso di una facoltà di mio interesse.
Mi si chiede quale tra i numeri 1323 ; 793 ; 527 ; 1155
sia il risultato di un cubo moltiplicato per un quadrato.
Che voi sappiate, esistono "tricks" o metodi di calcolo rapidi per accedere a soluzioni di questo genere?
Dal momento che si hanno a disposizione pochissimi minuti per rispondere a una moltitudine di domande, vi sarei grata se li condivideste con me.
Grazie anticipatamente!
Risposte
Bhé, in mancanza d'altre idee potresti lanciarti in una scomposizione in fattori primi. C'è però da fare qualche conto.
"Delirium":
Bhé, in mancanza d'altre idee potresti lanciarti in una scomposizione in fattori primi. C'è però da fare qualche conto.
L'unico problema considerevole, è che per finire il test in tempo ho poco più di 40 secondi a domanda.
Per questo mi sembra strano che si proponga qualcosa per cui bisogna effettuare un numero ingente di calcoli, a fronte del poco tempo previsto.
Comunque, ti ringrazio; proverò a esercitarmi nella scomposizione quanto più velocemente possibile.
io andrei per esclusione: l'ultimo ad esempio non può essere, infatti prima di niziare la scomposizione ti accorgi subito che è divisibile solo per 3 e non per 9.
Non a caso ho infatti specificato "in mancanza d'altre idee".
E' probabile che ci sia una soluzione che sfrutti l'aritmetica modulare o metodi affini, ma è meglio sentire il parere di qualche olimpionico.
E' probabile che ci sia una soluzione che sfrutti l'aritmetica modulare o metodi affini, ma è meglio sentire il parere di qualche olimpionico.