Problema sui limiti
E' il primo problema sui limiti e già mi trovo in difficoltà:
In una circonferenza di diametro AB è condotta la corda AC in modo che l'angolo BAC abbia l'ampiezza nota x. Considerato un punto P dell'arco BC, si hiede il limite a cui tende il rapporto delle distanze di P dalla corda BC e dal prolungamento della corda AC, al tendere di P a C.
N.B.
I successivi li ho fatti, questo no.
In una circonferenza di diametro AB è condotta la corda AC in modo che l'angolo BAC abbia l'ampiezza nota x. Considerato un punto P dell'arco BC, si hiede il limite a cui tende il rapporto delle distanze di P dalla corda BC e dal prolungamento della corda AC, al tendere di P a C.
N.B.
I successivi li ho fatti, questo no.
Risposte
Poniamo R = 1 e BAC = A e PAC = x.
Si ha PAC = PBC = x e PAB = PCB = A - x perchè angoli alla circonferenza che insistono sugli stessi archi.
Applicando il teorema della corda e i teoremi sui triangoli rettangoli si ha:
PC = 2senx
PB = 2sen(A - x)
PH = 2senxsen(a - x) (H su BC)
PK = 2senxcos(A - x) (K su AC)
Perciò si ha:
PH/PK = sen(A - x)/cos(A - x)
Il limite di questo rapporto per x che tende a 0 è tgA.
Si ha PAC = PBC = x e PAB = PCB = A - x perchè angoli alla circonferenza che insistono sugli stessi archi.
Applicando il teorema della corda e i teoremi sui triangoli rettangoli si ha:
PC = 2senx
PB = 2sen(A - x)
PH = 2senxsen(a - x) (H su BC)
PK = 2senxcos(A - x) (K su AC)
Perciò si ha:
PH/PK = sen(A - x)/cos(A - x)
Il limite di questo rapporto per x che tende a 0 è tgA.