Problema su gli angoli
raga mi risolvete questo problema..credo si risolva con un equazione..credo..ma non ho irdea come..grz..
L'angolo esterno adiacente a uno dei due angoli alla base di un triangolo isoscele è8/7 dell'angolo al vertice. quali sono le ampiezze degli angoli del triangolo??
grz in anticipo..help
L'angolo esterno adiacente a uno dei due angoli alla base di un triangolo isoscele è8/7 dell'angolo al vertice. quali sono le ampiezze degli angoli del triangolo??
grz in anticipo..help
Risposte
l'angolo esterno,essendo adiacente a un angolo alla base del trangolo, è anche supplementare ad esso, e dato che in un triangolo isoscele gli angoli alla base sono congruenti,puoi dire ke è il supplementare di entrambi,quindi sai che angolo esterno+alfa(uno degli angoli alla base )=180 gradi.poi sai che beta(l'angolo esterno)è 7/8 di gamma(angolo al vertice) e inoltre per il teorema dell'angolo esterno sai che beta=alfa + gamma.metti a sistema queste 3 equazioni(3 equazioni con 3 incognite)e ricavi i valori che ti interessano
beta+alfa=180
beta8/7di gamma come lo metto sotto equazione?
beta=alfa+gamma
beta alfa e gamma con che lettere posso indicarlo?? nn ho capito aiutami..
beta8/7di gamma come lo metto sotto equazione?
beta=alfa+gamma
beta alfa e gamma con che lettere posso indicarlo?? nn ho capito aiutami..
di solito per indicare gli angoli si usano le lettere dell'alfabeto greco
[math]\alpha[/math]
, [math]\beta[/math]
e [math]\gamma[/math]
(alfa,beta e gamma..)o altrimenti si prendono come lettere i punti di intersezione dei lati dell'angolo con altri segmenti, mettendo al centro la lettera indicante il vertice dell'angolo dato,con un accento circonflesso sopra:per esempio se prendi il triangolo ABC, in cui AB è la base, l'angolo compreso tra CA e AB lo indichi con CAB(mettendo l'accento circonflesso sulla A, comunque queste cose sul tuo libro ci devono essere)[math]\beta[/math]
=[math]\frac{8}{7}*\gamma[/math]
ok..questo lo ho capito..ma cm faccio poi a risolvere il sistema di equazione in questo modo?..io lo ho sempre risolto con solo "x" che faceva da incognita ora con tre incognite non so farlo..e..come farò poi il grafico..?
:cry
:cry
ma hai fatto a scuola i sistemi di equazioni?
si..quelli cosi..per esempio
x/10-x+1-15>1-x/20
x/4>=x-1/6-1/3x
con solo x come incognita..lì..con alfa,beta,gamma non so pr come muovermi..
x/10-x+1-15>1-x/20
x/4>=x-1/6-1/3x
con solo x come incognita..lì..con alfa,beta,gamma non so pr come muovermi..
quelli sono sistemi di disequazioni..quindi non hai mai fatto i sistemi di equazioni in 2 o 3 incognite(x,y,z)
ragazzi vi prego nessuno che può risolvermelo ora..al volo..sto su questo da tempo..aiuto..
Certo, l'ho risolto!
Adesso scrivo...
Adesso scrivo...
SuperGaara:
Certo, l'ho risolto!
Adesso scrivo...
Pensa che stavo aspettando ansiosamente! Sapevo che saresti arrivato :lol :asd
Mi piace intrufolarmi all'interno delle discussioni quando ci sono problemi irrisolti...:lol
Per la gioia di LatinoFan e/o MatematicaFan :asd
Sia
In un triangolo la somma degli angoli interni è 180. Nel nostro triangolo isoscele, poichè gli angoli alla base sono uguali, per trovare la misura di uno dei due basterà fare:
Oppure potevi dire che
In un triangolo l'angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni non adiacenti ad esso. Perciò:
Da cui si ricava che:
Le due misure sono in gradi (non riesco a mettere il ° in latex...)
Per la gioia di LatinoFan e/o MatematicaFan :asd
Sia
[math]\alpha[/math]
l'angolo esterno ad uno degli angoli alla base e [math]\beta[/math]
l'angolo al vertice. Sappiamo che:[math]\alpha=\frac{8}{7}\beta\\\frac{\alpha}{\beta}=\frac{8}{7}\\\alpha=8x\\\beta=7x[/math]
In un triangolo la somma degli angoli interni è 180. Nel nostro triangolo isoscele, poichè gli angoli alla base sono uguali, per trovare la misura di uno dei due basterà fare:
[math]\gamma=\frac{180-\beta}{2}[/math]
Oppure potevi dire che
[math]\gamma[/math]
e [math]\alpha[/math]
sono supplementari e quindi la loro somma fa 180°. L'importante è trovarlo...:XDIn un triangolo l'angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni non adiacenti ad esso. Perciò:
[math]\alpha=\beta+\gamma\\8x=7x+\frac{180-7x}{2}\\16x=14x+180-7x\\9x=180\\x=20[/math]
Da cui si ricava che:
[math]\beta=20 \times 7 = 140[/math]
[math]\gamma=\frac{180-140}{2}=20[/math]
Le due misure sono in gradi (non riesco a mettere il ° in latex...)
MaTeMaTiCa FaN:
[quote]SuperGaara:
Certo, l'ho risolto!
Adesso scrivo...
Pensa che stavo aspettando ansiosamente! Sapevo che saresti arrivato :lol :asd
[/quote]
io + di te :stars:cry
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:hi:satisfied buona notte
L'attesa è finita...daddo controlla il mio post sopra, ho postato la risoluzione ;)
Prego :)
Prego :)
SuperGaara:
Mi piace intrufolarmi all'interno delle discussioni quando ci sono problemi irrisolti...:lol
Per la gioia di LatinoFan e/o MatematicaFan :asd
Della serie... Le So Tutteeee!! :asd
:clap:clap
OT: Ti ho dedicato il post: https://forum.skuola.net/off-topic/km-e-andato-il-rientro-a-scuola-dp-le-vacanze-23947.html ... E' il minimo che posso fare ormai!
Tranquilla ho visto, non serve che me lo dici in ogni discussione :lol:lol
Vabbè visto che non ci sono più problemi, chiuso questo thread!
Alla prossima :hi
Vabbè visto che non ci sono più problemi, chiuso questo thread!
Alla prossima :hi
Questa discussione è stata chiusa