Problema quote e pendenza?\

matteo28
ciao a tutti è giusto questo problema? il testo e la risoluzione è negli allegati...

Risposte
Max 2433/BO
Le quote A,B,C, si possono trovare con semplici proporzioni, quindi

La quota A, la rileviamo direttamente, e vale 40m

La quota B, viste le misure da te indicate, la possiamo ricavare impostando questa proporzione:

Diff. quota livelli consecutivi : Dist. livelli consecutivi = Diff. Quota x : distanza livello precedente

Quindi, per il punto B

1 : 2900 = x : 1900

x = diff. quota B = 1900*1/2900 = 0,655 m

La quota di B sarà quindi pari a: 41 + 0,655 = 41,655 m (come da te indicato)

Per il punto c

1 : 3600 = x : 1500

x = 1500*1/3600 = 0,417 m

(qui ti sei sbagliato perchè hai considerato la distanza dal livello successivo, e non dal precedente, nel tuo caso avresti poi dovuto fare 44 - ...)

La quota di C sarà quindi pari a: 43 + 0,417 = 43,417 m

Per calcolare la tua pendenza, devi considerare che la distanza tra A e C, misurata sulla carta, rappresenterebbe l'ipotenusa di un triangolo rettangolo, mentre la differenza tra la quota A e C (43,417 - 40 = 3,417 m) rappresenterebbe un tuo cateto.

Quindi devi prima rilevare la distanza tra A e C, moltiplicarla per 1000 (la tua scala) e questa sarà la tua ipotenusa, quindi con il t. di pitagora, trovare l'altro cateto.

A questo punto, per la pendenza ti basterà fare il rapporto tra i 3,417 metri trovati e la misura del cateto che avrai ottenuto, moltiplicalo per 100 e hai quello che cerchi in %.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro...

... nel caso chiedi pure.

:hi

Massimiliano

matteo28
ho capito tutto credo... quindi la pendenza la trovo così: P ac = 43,417 - 40 / 9,8 * 1000 = risultato ottenuto * 100 = 0,035 %

Max 2433/BO
Se 9,8*1000 è il risultato del teorema di pitagora applicato tra la distanza AC (moltiplicata per 1000), la tua ipotenusa, e la quota di C rispetto A, il tuo cateto noto, allora si...

... altrimenti devi prima applicare il t. di pitagora per trovare la misura dell'altro cateto e poi fare l'operazione indicata.

In pratica:

[math] misura\;cateto \;=\; \sqrt {(Dist.\;AC\; misurata\;*1000)^2\;-\;3,417^2} [/math]


ATTENZIONE: La misura di AC*1000 va poi trasformata da cm a m prima di eseguire qualsiasi operazione

[math] pendenza\;(in\;%) \;=\; \frac {3,417}{misura\;cateto} \;.\; 100 [/math]



:hi

Massimiliano

matteo28
grazie sei sempre il migliore ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.