Problema fisica dinamica
Ciao, non riesco a trovare il modo per svolgere il seguente problema. Anche per il primo punto non riesco a capire come agiscono le forze sulla scatola. Qualche aiuto? Grazie
Una scatola di 5,8 kg. inizialmente ferma, è trascinata su un pavimento orizzontale mediante due forze, una di 25 N e l'altra di 42 N con un angolo di 90° una rispetto all'altra.
a) Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione che subisce la scatola in assenza di attrito?
b) Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione che subisce la scatola se il coefficiente di attrito di- namico è 0,087?
c) Qual è la velocità della scatola dopo 1.2 s in presen- za di attrito? Quanto spazio percorre la scatola?
Una scatola di 5,8 kg. inizialmente ferma, è trascinata su un pavimento orizzontale mediante due forze, una di 25 N e l'altra di 42 N con un angolo di 90° una rispetto all'altra.
a) Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione che subisce la scatola in assenza di attrito?
b) Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione che subisce la scatola se il coefficiente di attrito di- namico è 0,087?
c) Qual è la velocità della scatola dopo 1.2 s in presen- za di attrito? Quanto spazio percorre la scatola?
Risposte
Nel testo non è specificato ma ipotizziamo che entrambe le forze che trascinano la scatola siano parallele al terreno.
Inizia facendo uno schema/disegno della scatola vista dall'alto inserendo le due forze che la trascinano e prova a lavorare su quello.
Tieni conto che la forza peso e la forza normale del terreno sulla scatola sono uguali e contrarie e si annullano a vicenda.
Inizia facendo uno schema/disegno della scatola vista dall'alto inserendo le due forze che la trascinano e prova a lavorare su quello.
Tieni conto che la forza peso e la forza normale del terreno sulla scatola sono uguali e contrarie e si annullano a vicenda.
Ipotizzando entrambe le forze parallele al terreno e perpendicolari tra loro, usando Pitagora dovrei trovare il modulo della forza risultante: F=√(42^2 + 25^2)=49 N. Per trovare l'angolo posso usare: alpha=Arccos(42/49)=31°
È corretto il procedimento?
È corretto il procedimento?
Il procedimento è corretto (non ho verificato i numeri). Hai ora le informazioni che servono per calcolare l'accelerazione, almeno per il punto a).