Problema di Trigonometria (31123)
Sul prolungamento del diametro
GRAZIE ANTICIPATAMENTE DA CLAUDIA
[math]AB=2r[/math]
di una semicirconferenza di centro [math]O[/math]
si prendano da parti opposte rispetto ad [math]O[/math]
due punti [math]P[/math]
e [math]Q[/math]
tali che [math]OP=OQ[/math]
. Si conducano da [math]P[/math]
e [math]Q[/math]
le tangenti alla semicirconferenza e sia [math]S[/math]
il loro punto comune. Si determini la posizione di [math]P[/math]
e [math]Q[/math]
in modo che risulti: [math]PQ+SQ=2(\sqrt{3}+1)\cdot SO[/math]
.GRAZIE ANTICIPATAMENTE DA CLAUDIA
Risposte
Consiglio per la prossima volta:
TITOLO: problema di geometria;semicirconferenza e tangenti.
La relazione è
Traccia anche il segmento che unisce il centro con il punto di tangenza (che è un ulteriore raggio). Chiama H il punto di contatto.
Il raggio relativo al punto di tangenza è sempre perpendicolare alla retta tangente alla circonferenza in quel punto.
I triangoli SOH e POH sono simili.
Chiama x il segmento SH
SH è ilc ateto minore di SOH, mentre OH è quello maggiore.
OH è il cateto minore di POH mentre PH è il cateto maggiore.
Dunque
SH:OH=OH:PH
PH lo trovi con Pitagora.
SO per similitudine.
PH+HS=PS
Trovato PS sai che SQ=PS, pertanto trovi anche SQ
Così hai tutti i dati, espressi in funzione di x, da sostituire alla relazione di sopra, e puoi calcolare x.
TITOLO: problema di geometria;semicirconferenza e tangenti.
La relazione è
[math]PQ+SQ=2( \sqrt{3}+1)SO [/math]
Traccia anche il segmento che unisce il centro con il punto di tangenza (che è un ulteriore raggio). Chiama H il punto di contatto.
Il raggio relativo al punto di tangenza è sempre perpendicolare alla retta tangente alla circonferenza in quel punto.
I triangoli SOH e POH sono simili.
Chiama x il segmento SH
SH è ilc ateto minore di SOH, mentre OH è quello maggiore.
OH è il cateto minore di POH mentre PH è il cateto maggiore.
Dunque
SH:OH=OH:PH
[math]PH= \frac{r^2}{x}[/math]
PH lo trovi con Pitagora.
SO per similitudine.
PH+HS=PS
Trovato PS sai che SQ=PS, pertanto trovi anche SQ
Così hai tutti i dati, espressi in funzione di x, da sostituire alla relazione di sopra, e puoi calcolare x.
Una domanda per chi ha postato il problema:
E' un problema di geometria analitica? Di geometria Euclidea? Di trigonometria (io opterei per quest'ultima) ?
E due richieste, sempre per chi ha postato:
1) cambia il titolo, non puoi scrivere così!
2) riscrivo tutto in minuscolo, il maiuscolo in un forum significare urlare.
Ti do' tempo 10 minuti, poi chiudo la discussione.
Grazie.
E' un problema di geometria analitica? Di geometria Euclidea? Di trigonometria (io opterei per quest'ultima) ?
E due richieste, sempre per chi ha postato:
1) cambia il titolo, non puoi scrivere così!
2) riscrivo tutto in minuscolo, il maiuscolo in un forum significare urlare.
Ti do' tempo 10 minuti, poi chiudo la discussione.
Grazie.
Mi ha mandato un MP dicendo che non riesce a rispondere.
il problema è di trigonometria (me l'ha scritto sempre in un MP)
il problema è di trigonometria (me l'ha scritto sempre in un MP)