Problema di primo grado con l'aiuto di incognite.

Ciro Alessio
Nel triangolo isoscele ABC , la base BC è congruente all'altezza AH a essa relativa : si sa inoltre che la differenza tra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4 cm.
Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo
( Sia O il centro della circonferenza. DOpo aver determinato la base e l'altezza del triangolo , il raggio incognito della circonferenza può essere calcolato applicando il teorema di Pitagora al triangolo BOH)

Risposte
Nicole931
I lati del triangolo li trovi facilmente, basta porre BC=AH=x e poi sostituire nell'espressione che ti fornisce il testo

per il diametro della circonferenza circoscritta, segui le indicazioni che hai scritto (e che suppongo siano nel testo del problema)

se incontri delle difficoltà specifiche, scrivi i passaggi che hai fatto in modo che possiamo aiutarti con più precisione

salfor76
sei riuscito a risolvere il problema? se si, bene. altrimenti seguendo le indicazioni che ti sonostate
date da Nicole93, ti trovi di fronte a un sistema di due equazioni in due incognite, in cui le incognite sono
l'altezza del triangolo e il raggio del cerchio circosritto allo stesso.
una volta risolto il sistema , hai risolto il problema!


:smt024

Ciro Alessio
"salfor76":
sei riuscito a risolvere il problema? se si, bene. altrimenti seguendo le indicazioni che ti sonostate
date da Nicole93, ti trovi di fronte a un sistema di due equazioni in due incognite, in cui le incognite sono
l'altezza del triangolo e il raggio del cerchio circosritto allo stesso.
una volta risolto il sistema , hai risolto il problema!


:smt024


Sì certo l'ho risolto. Ringrazio Nicole93.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.