Problema di mate
Ciao a tutti!!!! Help me!!!!!!
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema????
Condurre dal punto C (4;15) le rette T1 e T2 tangenti all’ellisse di equazione x^2 / 16 + y^2 / 25 = 1, indicando con A e B i rispettivi punti di tangenza e con T2la retta avente coefficiente angolare positivo. Sul minore dei due assi AB dell’ellisse considerare un punto P in modo che risulti: #8730;(34) * PH – 7PK = 9m essendo PH e PK le distanze di P rispettivamente da T2 e T1.
RISULTATI:
T2: y = 5/3x + 25/3; T2: y = 4; A(4;0) B(-16/5; 3); 1 soluzione per m [-28/5; 5];
PLEASE!!!! Grazie infinite a tutti!!!!
CIAO CIAO
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema????
Condurre dal punto C (4;15) le rette T1 e T2 tangenti all’ellisse di equazione x^2 / 16 + y^2 / 25 = 1, indicando con A e B i rispettivi punti di tangenza e con T2la retta avente coefficiente angolare positivo. Sul minore dei due assi AB dell’ellisse considerare un punto P in modo che risulti: #8730;(34) * PH – 7PK = 9m essendo PH e PK le distanze di P rispettivamente da T2 e T1.
RISULTATI:
T2: y = 5/3x + 25/3; T2: y = 4; A(4;0) B(-16/5; 3); 1 soluzione per m [-28/5; 5];
PLEASE!!!! Grazie infinite a tutti!!!!
CIAO CIAO
Risposte
non sai proprio cosa fare o no ti vengono i conti?
E' che nn so proprio come fare... Ho cercato in qualche maniera di farlo... ma con scarsi risultati.
Mi puoi dire il procedimento che devo fare?? Non so da dv iniziare...
Grazie mille
ciao [:)]
Mi puoi dire il procedimento che devo fare?? Non so da dv iniziare...
Grazie mille
ciao [:)]
x la prima parte devi trovarti il fascio di rette passanti x C.
A questo punto fai il sistema fascio-ellisse e imponi la condizione di tangenza.Otterrai un'eq in m o k(dipende dal parametro ke hai scelto x il fascio).
Comunque l'equazione del fascio è:
(y-15)=m(x-4)
A questo punto fai il sistema fascio-ellisse e imponi la condizione di tangenza.Otterrai un'eq in m o k(dipende dal parametro ke hai scelto x il fascio).
Comunque l'equazione del fascio è:
(y-15)=m(x-4)
già.. i problemi di geometria analitica sono sempre uguali... il problema sono i conti 
per trovare le tangenti usa il metodo di JvloIvk.
poi per la seconda parte tu prendi un punto P di coordinate (xconzero, 0) (ovvero che sta sull'asse minore dell'ellisse). poi con la formula della distanza punto/retta ti calcoli le distanze del punto P con le rette e ti verranno le 2 distanze in funzione di xconzero. dopodichè inserisci queste distanze nella relazione finale, risolvi e trovi icsconzero, che devi vontrollare che stia sull'asse minore e non cada fuori dall'ellisse, se non lo accetti.

per trovare le tangenti usa il metodo di JvloIvk.
poi per la seconda parte tu prendi un punto P di coordinate (xconzero, 0) (ovvero che sta sull'asse minore dell'ellisse). poi con la formula della distanza punto/retta ti calcoli le distanze del punto P con le rette e ti verranno le 2 distanze in funzione di xconzero. dopodichè inserisci queste distanze nella relazione finale, risolvi e trovi icsconzero, che devi vontrollare che stia sull'asse minore e non cada fuori dall'ellisse, se non lo accetti.
Ho cancellato il precedente topic... ok tutto a posto... grazie e a presto [:)]
grazie giacor86
grazie giacor86
si certo, come casi limite metti gli estremi dell'asse
quindi -4 <= xconzero <= 4... è questo che intendevo quando ho scritto di verificare se il punto è interno all'asse
quindi -4 <= xconzero <= 4... è questo che intendevo quando ho scritto di verificare se il punto è interno all'asse