Problema di geometria su Talete e teorema della bisettrice.

jellybean22
Buona sera a tutti, non riesco a risolvere questo problema di geometria:

Nel triangolo rettangolo ABC l'incentro O dista $12sqrt2$ dal vertice A dell'angolo retto e la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. La perpendicolare in O a BD interseca BC nel punto P distante $15sqrt2$ da D. Determinare l'area del triangolo ABC (l'angolo PDB è 45°).
Suggerimento dal libro: Si ha AT:TB=DO: OB ove T è....


Sapendo che l'angolo PDB è 45° allora il triangolo ODP è rettangolo isoscele sulla base DP per cui, avendo la misura di DP e posto OP=OD=x ho trovato quest'ultima che dovrebbe misurare 15;
Dando un'occhiata al suggerimento del libro ho pensato che T sia il punto in cui la parallela ad AD condotta da O interseca AB.
Successivamente ho provato ad impostare un sistema a due incognite ma non sono riuscito a legare due equazioni...
Non so proprio come andare avanti..

Potreste dirmi come fare per avanzare nel problema?

Grazie a tutti.

Risposte
adaBTTLS1
ti posso dare un suggerimento. prova però tu a fare i calcoli, perché io ho pasticciato sulla figura e non mi fido dei miei risultati.
il suggerimento del libro non mi aiuta, però con il teorema della bisettrice e con Pitagora se ne dovrebbe venire a capo.
ti puoi ricavare facilmente AD (dovrebbe essere 21 dato da 12+9 ricavato con Pitagora: controlla).
dunque AB : BO = 21 : 15. se chiami H il piede dell'altezza (OH) del triangolo ABO rispetto alla base AB, AH=12 e BO=5/7 AB.
se chiami BH=x, BO=5/7*(12+x), OH=12, puoi applicare Pitagora al triangolo OBH: mi pare che si ottengono due soluzioni: x=16, x=9...
prova a vedere se sono accettabili e come andare avanti.
prova e facci sapere. ciao.

jellybean22
Ma AD come si fa a trovarlo dato che il triangolo AOD non è rettangolo?

adaBTTLS1
se chiami K il piede della perpendicolare mandato da O ad AC, AD=AK+KD, dove AK=12 e KD=9, ricavati con Pitagora. è chiaro?

jellybean22
Scusa se rispondo ora; ho appena finito di cenare, ora provo a farlo e ti aggiorno.
Grazie

jellybean22
Scusa, continuo a non capire; se da O mando la perpendicolare ad AD necessiterei di quest'ultima per trovare AK e KD con pitagora cosa che io non ho..

jellybean22
PS: ho risolto il problema riportato sopra ( quello di AD). Non avevo notato che OK=AK

jellybean22
Grazie Ada!! ; è uscito.
Buona serata.

adaBTTLS1
bene, mi fa piacere. anch'io mi ero allontanata per mangiare. buona serata anche a te.

ficus2002
a me esce $AB=28$ e $BC=100$ e $CA=96$.

jellybean22
Si, escono così.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.