Problema di geometria euclidea II anno liceo scientifico
salve a tutti! non sono molto pratica per quanto riguarda i forum... comunque credo che questo sia lo spazio giusto dove chiedere aiuto ( se non è così, scusatemi pleaseeeeeeee)
sono cinderella e frequento il secondo anno al liceo scientifico e ho assolutamente bisogno di una mano.
è da una settimana che sono ferma su un problema di geometria e non ho nessuna idea su come risolverlo e lunedì ho il primo compito dell'anno.
potreste darmi una mano??
il problema è questo:
" Data una circonferenza di centro O, da un punto M esterno ad essa si conduce la secante MA la cui parte sterna è MB. La retta MO interseca la circonferenza in C e D, con MC > MD. Dimostrare che le proiezioni dei segmenti AC e BD sulla retta AB sono uguali. "
MILLE GRAZIE
BACIONI
P.S: scusatemi ancora se ho sbagliato sezione dove postare!!! e grazie mille di nuovo.
sono cinderella e frequento il secondo anno al liceo scientifico e ho assolutamente bisogno di una mano.
è da una settimana che sono ferma su un problema di geometria e non ho nessuna idea su come risolverlo e lunedì ho il primo compito dell'anno.
potreste darmi una mano??
il problema è questo:
" Data una circonferenza di centro O, da un punto M esterno ad essa si conduce la secante MA la cui parte sterna è MB. La retta MO interseca la circonferenza in C e D, con MC > MD. Dimostrare che le proiezioni dei segmenti AC e BD sulla retta AB sono uguali. "
MILLE GRAZIE
BACIONI
P.S: scusatemi ancora se ho sbagliato sezione dove postare!!! e grazie mille di nuovo.
Risposte
[mod="Martino"]Si', temo tu abbia sbagliato sezione
Ma vedo che hai una buona disposizione ad imparare, continua cosi'!
Sposto[/mod]

Ma vedo che hai una buona disposizione ad imparare, continua cosi'!
Sposto[/mod]
grazie per avermi aiutatato....
se non sono di troppo disturbo potrei sapere dove degvo postare??
grazie mille.
CIAO!!
se non sono di troppo disturbo potrei sapere dove degvo postare??
grazie mille.
CIAO!!

grazie lo stesso ma sono riuscita a trovarlo!!
certe volte sono davvero cieca!!! mi sa che devo andare dall'oculista...
grazie in anticipo a chi riuscirà ad aiutarmi....... io sono ancora in alto mare!!!!!!!
baci baci
certe volte sono davvero cieca!!! mi sa che devo andare dall'oculista...
grazie in anticipo a chi riuscirà ad aiutarmi....... io sono ancora in alto mare!!!!!!!
baci baci
Ciao, ecco una traccia per risolvere il tuo problema.
Premetto che chiamo H la proiezione di C sulla retta AB e K la proiezione di D sulla retta AB.
Costruisci anzitutto la proiezione di O sulla retta AB, che chiamo N.
1. Per le proprietà delle corde BN = AN
2. Per il teorema di Talete, HN = KN
3. Allora i due segmenti HB = HN-BN e KA=KN-AN sono uguali perchè differenze di segmenti uguali
4. Infine AH (proiezione di AC) e BK (proiezione di BD) sono uguali perchè somme di segmenti uguali: infatti AH = AB+HB , BK = AB+KA e HB=KA per quanto dimostrato al punto 3.
Premetto che chiamo H la proiezione di C sulla retta AB e K la proiezione di D sulla retta AB.
Costruisci anzitutto la proiezione di O sulla retta AB, che chiamo N.
1. Per le proprietà delle corde BN = AN
2. Per il teorema di Talete, HN = KN
3. Allora i due segmenti HB = HN-BN e KA=KN-AN sono uguali perchè differenze di segmenti uguali
4. Infine AH (proiezione di AC) e BK (proiezione di BD) sono uguali perchè somme di segmenti uguali: infatti AH = AB+HB , BK = AB+KA e HB=KA per quanto dimostrato al punto 3.
mille grazieeeeeeeeeeee!!!!
sei stato il mio salvatore!
le tue indicazioni sono state molto precise, non ho avuto nessun problema.
ancora grazie mille
non so proprio cosa avrei fatto senza il tuo aiuto.
e pensare che seguendo il tuo ragionamento questo problema era così facile...
evidentemente il mio cervello è andato un po' in tilt durante l'estate
ciao ciao!!!!!!!!!!!!!!
p.s: grazie ancora!!
p.p.s: se mai avrai bisogno dell'aiuto di una liceale al secondo anno... chiedi pure!
sei stato il mio salvatore!
le tue indicazioni sono state molto precise, non ho avuto nessun problema.

ancora grazie mille

non so proprio cosa avrei fatto senza il tuo aiuto.
e pensare che seguendo il tuo ragionamento questo problema era così facile...
evidentemente il mio cervello è andato un po' in tilt durante l'estate

ciao ciao!!!!!!!!!!!!!!

p.s: grazie ancora!!
p.p.s: se mai avrai bisogno dell'aiuto di una liceale al secondo anno... chiedi pure!
"cinderella":
salve a tutti! non sono molto pratica per quanto riguarda i forum... comunque credo che questo sia lo spazio giusto dove chiedere aiuto ( se non è così, scusatemi pleaseeeeeeee)
sono cinderella e frequento il secondo anno al liceo scientifico e ho assolutamente bisogno di una mano.
è da una settimana che sono ferma su un problema di geometria e non ho nessuna idea su come risolverlo e lunedì ho il primo compito dell'anno.
potreste darmi una mano??
il problema è questo:
" Data una circonferenza di centro O, da un punto M esterno ad essa si conduce la secante MA la cui parte sterna è MB. La retta MO interseca la circonferenza in C e D, con MC > MD. Dimostrare che le proiezioni dei segmenti AC e BD sulla retta AB sono uguali. "
MILLE GRAZIE
BACIONI
S: scusatemi ancora se ho sbagliato sezione dove postare!!! e grazie mille di nuovo.
Ho un problema di geometria 2 liceo non proporzionalità
Sia N il punto medio della mediana BM sul lato AC. Da A parte una retta passante per N incontra BC nel punto P. Determina perche' PC è doppio di PB. credetemi solo con le proporzioni lo risolvo con metodi basilari no. Grzie per la risposta
ho un problema di geometria 2 liceo che devo dimostrare ma senza proporzionalità
Sia N il punto medio della mediana BM del triangolo ABC Dal punto A parte una retta che interseca BC nel punto P: Dimostra che BC è doppio di BP.....come si dimostra che ho fatto congruenze diverse grazie
a tutti per la risposta
Sia N il punto medio della mediana BM del triangolo ABC Dal punto A parte una retta che interseca BC nel punto P: Dimostra che BC è doppio di BP.....come si dimostra che ho fatto congruenze diverse grazie

se nessuno ti risponde , è perchè tu hai messo la domanda al posto di una risposta
comunque, nel tuo enunciato dovrebbe mancare qualcosa: la retta che parte da A passa per N? io penso di sì
in questo caso, la tua tesi consisterebbe nel dimostrare che P è il punto medio di BC
comunque, nel tuo enunciato dovrebbe mancare qualcosa: la retta che parte da A passa per N? io penso di sì
in questo caso, la tua tesi consisterebbe nel dimostrare che P è il punto medio di BC