Problema di Geometria di 2^ Media...
In un parallelogramma la base è i 7/4 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 980 cm2. Calcola il perimetro e area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del parallelogramma.
Please...
Please...
Risposte
allora, l'altezza è lunga 4 quadretti, mentre la base è lunga 7 quadretti. l'area vale quindi A=b*h=7 qudretti*4 quadretti=28 quadretti. ma l'area vale anche 980 cm^2 e quindi 28 quadretti=980 cm^2
1 quadretto=980:28 ---> 1 quadretto=35 cm^2. quanto è lungo il lato di un quadretto?
quindi l'altezza misura
il lato del quadrato misura quindi 42 cm, da cui puoi ricavarti area e perimetro
gaara mi hai preceduto... ma non va fatta la radice di 35?
1 quadretto=980:28 ---> 1 quadretto=35 cm^2. quanto è lungo il lato di un quadretto?
[math]l=\sqrt{35}cm=6cm[/math]
(in realtà la radice quadrata di 35 non è 6, ho approssimato. se il tuo prof vuole che lavoriate con le radici, invece di scrivere 6 lascia [math]\sqrt{35}[/math]
)quindi l'altezza misura
[math]h=7*6=42cm[/math]
il lato del quadrato misura quindi 42 cm, da cui puoi ricavarti area e perimetro
gaara mi hai preceduto... ma non va fatta la radice di 35?
Sì hai ragione, in effetti pezzettino*pezzettino fa pezzettino^2...:lol
Ho cancellato il messaggio, così ho fatto prima...:dozingoff
Ho cancellato il messaggio, così ho fatto prima...:dozingoff
L'area era 1008 cm2 ho sbagliato a scrivere..cmq i risultati sono 96cm il Perimetro e l'area 576 cm2 questo chiede il problema...
e infatti 1008:28 fa proprio 36, la cui radice è esattamwente 6.
mi servono le operazioni per area e perimetro esatte!
Ma scusa non riesci a ricavartele??? Dai...hai il lato del quadrato, basta che moltiplichi per 4 per trovare il perimetro, e che elevi alla seconda per trovare l'area...
avevo sbagliato stupidamente: l'altezza è 4*6=24 e non 7*6=42. ora i risultati tornano;)
Ok Grazie, visto che peerò non li capisco mi potete fare anche questo che è pressapoco uguale? grazie
2) In un parallelogramma la base è i 5/4 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 980^2.Calcola il perimetro di un rettangolo avente le dimensioni congruenti rispettivamente alla base e all'altezza del parallelogramma.
2) In un parallelogramma la base è i 5/4 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 980^2.Calcola il perimetro di un rettangolo avente le dimensioni congruenti rispettivamente alla base e all'altezza del parallelogramma.
è identico al precedente; prova a farlo come ho fatto io quello precedente (è veramente la stessa cosa) e se non ci riesci, posta il tuo procedimento e noi cercheremo di correggerrti
5*4 = 20
980:20 = 49
Radice di 49 =7 = ???
7*4= Altezza Rett.
7*5= Base Rett.
35*2 + 28*2 = 126
Esatto...ma cose'è il 7??
980:20 = 49
Radice di 49 =7 = ???
7*4= Altezza Rett.
7*5= Base Rett.
35*2 + 28*2 = 126
Esatto...ma cose'è il 7??
E' corretto rob!
Ma cosa intendi con quella domanda?
Ma cosa intendi con quella domanda?
:lolil 7 è la base...cioè 7pezzettini
No, la base misura 35. Il 7 è la misura di un pezzettino e, siccome nella base ce ne sono 5, allora la base misura 7*5=35.
Più sofisticatamente il 7 è un coefficiente moltiplicato sia al numeratore che al denominatore del rapporto fra i lati dato dal testo e serve a determinare le lunghezze dei lati in questione.
Chiamando per semplicità b la base e h l'altezza, si ha:
Moltiplicando di uno stesso numero diverso da 0 (che chiameremo k) numeratore e denominatore del rapporto tra b e h, l'eguaglianza non cambia (si applica la proprietà invariantiva della divisione):
Da cui si ricava che:
In questo problema k=7, ma poteva assumere qualsiasi altro risultato...dipende dai dati...
Più sofisticatamente il 7 è un coefficiente moltiplicato sia al numeratore che al denominatore del rapporto fra i lati dato dal testo e serve a determinare le lunghezze dei lati in questione.
Chiamando per semplicità b la base e h l'altezza, si ha:
[math]b=\frac{5}{4}h\\\frac{b}{h}=\frac{5}{4}[/math]
Moltiplicando di uno stesso numero diverso da 0 (che chiameremo k) numeratore e denominatore del rapporto tra b e h, l'eguaglianza non cambia (si applica la proprietà invariantiva della divisione):
[math]\frac{b}{h}=\frac{5k}{4k}[/math]
Da cui si ricava che:
[math]b=5k\\h=4k[/math]
In questo problema k=7, ma poteva assumere qualsiasi altro risultato...dipende dai dati...
si volevo dire qst:pp
bene..tutto a posto?si può chiudere?
x me si:hi:hi:hi
Chiudo io :pp
Questa discussione è stata chiusa