Problema di geometria analitica sull'iperbole
Scrvi l'equazione dell'iperbole avente vertici (+-3;0)e passante per il punto (-5;-8/3),individuandole gli...?
asintoti . Trova le equazioni delle tangenti all'iperbole mandate dal punto P dell'asse y di ordinata -3/2, siano A e B i punti di tangenza, calcola l'area del quadrilatero AOBP, dove O è l'origine del sistema di riferimento.
Se riuscite a risolvermi soltanto il primo quesito (calcolare l'equazione dell'iperbole) il resto lo faccio da me...Thanks!!!
asintoti . Trova le equazioni delle tangenti all'iperbole mandate dal punto P dell'asse y di ordinata -3/2, siano A e B i punti di tangenza, calcola l'area del quadrilatero AOBP, dove O è l'origine del sistema di riferimento.
Se riuscite a risolvermi soltanto il primo quesito (calcolare l'equazione dell'iperbole) il resto lo faccio da me...Thanks!!!
Risposte
Sei pregata di usare i codici per esprimere le formule e di postare almeno un minimo di ragionamento, sarebbe meglio...grazie!
Nessuno deve risolverti niente, piccolachimica, molti, invece, sono disposti ad aiutarti.
Qual è l'equazione generale dell'iperbole?
Qual è l'equazione generale dell'iperbole?
X^27a^2-y^2/b^2=1
io mi ricavo la a^2 dalle coordinate del vertice A(3;0)=> a^2=9
ora il mio problema è ricavarmi la b...
io mi ricavo la a^2 dalle coordinate del vertice A(3;0)=> a^2=9
ora il mio problema è ricavarmi la b...
Te lo ripeto di nuovo: Devi usare i codici per scrivere le formule.
Seconda cosa...per quanto riguarda il problema in questione. Prova a riflettere anche sul punto di passaggio che ti dà la traccia.
Seconda cosa...per quanto riguarda il problema in questione. Prova a riflettere anche sul punto di passaggio che ti dà la traccia.