Problema di geometria analitica AIUTO ç.ç

MarySily
aiuto io voglio la vertà non nè posso più è fatto bene oppure no? :cry:verificare che la parallela condotta per il punto p (-1;3) alla retta che congiunge i punti A(5;2) e B(1;-2) determina con gli assi cartesiani un triangolo di area 8
P(-1;3)
A(5;2)
B(1;2)
D(0;4)
F(-4;0)
O(0;0)

$yo-y1/y2-y1$ = $x0- x1/x2-x1$
$y-2/2-2$ = $x-5/1-5$
$y-2/-4$ =$x-5/-4$
y+2 =x+5
y-x+3=0
y=x-3



x y
0 -3
1 -2
-1 -4
2 -1
-2 -5
DO=√(y$^2$-y$^1$)$^2$+ (x$^2$-x$^1$)$^2$
=√16 =4
FO=√(y$^2$-y$^1$)$^2$+ (x$^2$-x$^1$)$^2$
=√16=4

A=$B.h/2$
$FO.DO/2$
$4.4/2$
=8

Risposte
_prime_number
Mamma mia, neanche la fatica di ricopiare il testo.

Paola

MarySily
"prime_number":
Mamma mia, neanche la fatica di ricopiare il testo.

Paola

no è la brutta la bella era una favola compresa di testo ma non riesco a capire se ho fatto bene tutto :cry:

_prime_number
No non ci siamo capiti. Io critico il fatto che pretendi che noi ci facciamo venire il torcicollo per leggere il testo del problema e poi ci mettiamo a decifrare il tuo procedimento, quando bastano 15 minuti per imparare a scrivere le formule (vedi topic) - tra l'altro il regolamento lo richiede - e scrivere decentemente qual è il tuo problema.
Oltre a ciò, condisci tutto con il fatto che hai messo un titolo non esplicativo, anche questa violazione del regolamento.
Sotto queste premesse, mi rifiuto di rispondere.

Paola

MarySily
"prime_number":
No non ci siamo capiti. Io critico il fatto che pretendi che noi ci facciamo venire il torcicollo per leggere il testo del problema e poi ci mettiamo a decifrare il tuo procedimento, quando bastano 15 minuti per imparare a scrivere le formule (vedi topic) - tra l'altro il regolamento lo richiede - e scrivere decentemente qual è il tuo problema.
Oltre a ciò, condisci tutto con il fatto che hai messo un titolo non esplicativo, anche questa violazione del regolamento.
Sotto queste premesse, mi rifiuto di rispondere.

Paola

ok, telo scrivo per bene ma poi voglio la risposta anche perchè non ci dormo più la notte

verificare che la parallela condotta per il punto p (-1;3) alla retta che congiunge i punti A(5;2) e B(1;-2) determina con gli assi cartesiani un triangolo di area 8
P(-1;3)
A(5;2)
B(1;2)
D(0;4)
F(-4;0)
O(0;0)

$yo-y1/y2-y1$ = $x0- x1/x2-x1$
$y-2/2-2$ = $x-5/1-5$
$y-2/-4$ =$x-5/-4$
y+2 =x+5
y-x+3=0
y=x-3



x y
0 -3
1 -2
-1 -4
2 -1
-2 -5

gio73
"SilyJ":

no è la brutta la bella era una favola compresa di testo ma non riesco a capire se ho fatto bene tutto :cry:

Quando facevo i compiti in classe non facevo brutta e bella copia, di solito mi riusciva subito e scrivevo bene fin dall'inizio, ricopiare non comportava solo tempo e fatica, ma rischiavo anche di fare errori di trascrizione.
Adesso come si comportano in generale gli studenti?

Sk_Anonymous
"SilyJ":

ok, telo scrivo per bene ma poi voglio la risposta [...]

Stai scherzando vero?

Comunque questa "nuova" risoluzione è fino peggiore della prima.
Hai idea di come si risolva un problema di matematica?
Spiegazione dei passaggi? Commenti? Tutto ciò ti è estraneo?

MarySily
hai tuttele ragioni di questo mondo ma io mi sento in bilico perchè non sono più sicura di nulla voglio solo capire

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.