Problema della Piastra. Qualcuno me lo sa speigare in parole semplici?
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualcuno mi pou spiegare due righe su questo problema. Per la mia tesina come matematica parlo di Sophie Germain e so che ha risolto questo problema. Ma da nessuna parte trovo una spiegazione di qualche riga. Non mi serve una spiegazione complessa, devo solo fare un riferimento. Grazie :)
Risposte
Ho cercato un po' a destra e a manca su Wikipedia, e ho trovato quanto segue:
" Nel 1809 l'Accademia delle Scienze indisse un concorso per trovare una spiegazione matematica agli esperimenti del fisico Ernst Chladni sulle vibrazioni delle superfici elastiche. Napoleone stesso era molto interessato a questo risultato, al punto da offrire come premio al vincitore una medaglia d'oro da 1 kg.
Sophie Germain si dedicò a questa nuova sfida, e alla scadenza dei due anni fissati dall'Accademia delle Scienze, fu la sola a presentare un lavoro. La commissione si rifiutò tuttavia di riconoscerle il premio, per via di alcuni errori che lo stesso Lagrange, membro della commissione giudicatrice, aveva evidenziato. Con l'aiuto delle stesso Lagrange, Sophie Germain ottenne la soluzione corretta del problema della piastra. Tale soluzione però, per spirito maschilista di cui la storia della scienza non è esente, è comunemente nota come equazione differenziale di Lagrange: solo recentemente la soluzione è più correttamente citata come equazione di Germain-Lagrange."
In fondo a questa pagina wiki trovi l'equazione di Germain - Lagrange (se non ti viene il mal di testa... :lol ):
Equazione della piastra
:hi
Massimiliano
Aggiunto 2 minuti più tardi:
In parole poverissime: serve a capire come può vibrare una piastra posta sotto sollecitazione... se ho ben inteso il senso della ricerca.
" Nel 1809 l'Accademia delle Scienze indisse un concorso per trovare una spiegazione matematica agli esperimenti del fisico Ernst Chladni sulle vibrazioni delle superfici elastiche. Napoleone stesso era molto interessato a questo risultato, al punto da offrire come premio al vincitore una medaglia d'oro da 1 kg.
Sophie Germain si dedicò a questa nuova sfida, e alla scadenza dei due anni fissati dall'Accademia delle Scienze, fu la sola a presentare un lavoro. La commissione si rifiutò tuttavia di riconoscerle il premio, per via di alcuni errori che lo stesso Lagrange, membro della commissione giudicatrice, aveva evidenziato. Con l'aiuto delle stesso Lagrange, Sophie Germain ottenne la soluzione corretta del problema della piastra. Tale soluzione però, per spirito maschilista di cui la storia della scienza non è esente, è comunemente nota come equazione differenziale di Lagrange: solo recentemente la soluzione è più correttamente citata come equazione di Germain-Lagrange."
In fondo a questa pagina wiki trovi l'equazione di Germain - Lagrange (se non ti viene il mal di testa... :lol ):
Equazione della piastra
:hi
Massimiliano
Aggiunto 2 minuti più tardi:
In parole poverissime: serve a capire come può vibrare una piastra posta sotto sollecitazione... se ho ben inteso il senso della ricerca.
Anche io avevo trovato quello :)
Grazie mille :)
Grazie mille :)
... mi spiace di non esserti stato d'aiuto :(
... speriamo alla prossima se necessario!
:hi
P.S. Avevo anche fatto una ricerca sul "Manuale dell'ingegnere" della HOEPLI ma anche lì non c'è una spiegazione chiara e sintetica della funzionalità dell'equazione... almeno per il mio livello di conoscenze tecniche... :lol
... speriamo alla prossima se necessario!
:hi
P.S. Avevo anche fatto una ricerca sul "Manuale dell'ingegnere" della HOEPLI ma anche lì non c'è una spiegazione chiara e sintetica della funzionalità dell'equazione... almeno per il mio livello di conoscenze tecniche... :lol