Problema dalla geometria ai limiti.
Salve a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema. E credo anche che non riesca a fare il disegno per bene. Ecco il testo:
Nella circonferenza di centro O e raggio r, considera il triangolo equilatero ABC in essa iscritta. Tracciate una retta t interna al triangolo e parallela al lato BC siano DE e FG le corde staccate da t, rispetticamente sul triangolo e sulla circonferenza. Dopo aver determinato la lunghezza delle due corde, calcola il limite del rapporto FG/BE al tendere a O della distanza t al vertice E.
Questo è il disegno che ho abbozzato:

Tuttavia, credo sia errato. Infatti così come lo ho disegnato il lato del triangolo corrisponderebbe proprio al raggio r, ma il problema non ha specificato questo particolare.
Ho pensato di agire tramite i triangoli simili o con l'intuizione che un triangolo iscritto in una semicirconferenza è rettangolo, ma a quanto sembra il problema non specifica neanche questo.
Potete darmi un input? Grazie mille.
Nella circonferenza di centro O e raggio r, considera il triangolo equilatero ABC in essa iscritta. Tracciate una retta t interna al triangolo e parallela al lato BC siano DE e FG le corde staccate da t, rispetticamente sul triangolo e sulla circonferenza. Dopo aver determinato la lunghezza delle due corde, calcola il limite del rapporto FG/BE al tendere a O della distanza t al vertice E.
Questo è il disegno che ho abbozzato:

Tuttavia, credo sia errato. Infatti così come lo ho disegnato il lato del triangolo corrisponderebbe proprio al raggio r, ma il problema non ha specificato questo particolare.
Ho pensato di agire tramite i triangoli simili o con l'intuizione che un triangolo iscritto in una semicirconferenza è rettangolo, ma a quanto sembra il problema non specifica neanche questo.
Potete darmi un input? Grazie mille.
Risposte
Questo è un triangolo inscritto correttamente in una circonferenza:
(avevo questa immagine; guarda solo il triangolo inscritto, non il resto che non c'entra nulla!).
Ricordati anche il teorema della corda che ti dà la lunghezza dei lati di quel triangolo.

Ricordati anche il teorema della corda che ti dà la lunghezza dei lati di quel triangolo.