Problema con equazione primo grado

luciana68
ho questi due problemi ma è scesa la nebbia totale non so da dove cominciare qualsiasi impostazione faccio mi risultano numeri sbagliati aiutatemi questo tipo di problemi per me sono caos

1) Ho letto i $2/3$ delle pagine di un libro, poi i $2/3$ delle pagine restanti.Alla fine mi restano da leggere 52 pagine.Da quante pagine è formato il libro? [468]

2) Massimo beve 1 lattina di aranciata da $1/3$ di litro e la metà di una bottiglia d'acqua da $3/4$ di litro.Gabriele beve una bottiglia di aranciata da $1/4$ di litro e la metà di una bottiglia da 1 litro. Chi dei due ha bevuto di più?

Devo risolverli impostando un equazione di primo grado ma non riesco a capire da dove iniziare sbaglio sempre qualcosa nell'impostare l'equazione sapete dirmi dove posso trovare delle spiegazioni su questo tipo di problemi che per me sono come arabo grazie a chi di voi mi risponde

Risposte
Marcos871
Il tutto sta nel chiamare una qualsiasi quantità $x$ e scrivere il resto in funzione di essa e poi mettere insieme i pezzi. Ad esempio se chiamo $x$ il totale delle pagine del primo problema, non mi resta che esprimere la parte letta in funzione del totale e imporre che quello che ho letto più quello che mi manca dia il totale.

minomic
"lucj68":
ho questi due problemi ma è scesa la nebbia totale non so da dove cominciare qualsiasi impostazione faccio mi risultano numeri sbagliati aiutatemi questo tipo di problemi per me sono caos

1) Ho letto i $2/3$ delle pagine di un libro, poi i $2/3$ delle pagine restanti.Alla fine mi restano da leggere 52 pagine.Da quante pagine è formato il libro? [468]

2) Massimo beve 1 lattina di aranciata da $1/3$ di litro e la metà di una bottiglia d'acqua da $3/4$ di litro.Gabriele beve una bottiglia di aranciata da $1/4$ di litro e la metà di una bottiglia da 1 litro. Chi dei due ha bevuto di più?

Devo risolverli impostando un equazione di primo grado ma non riesco a capire da dove iniziare sbaglio sempre qualcosa nell'impostare l'equazione sapete dirmi dove posso trovare delle spiegazioni su questo tipo di problemi che per me sono come arabo grazie a chi di voi mi risponde

Forza, facciamo il primo: chiamiamo $x$ le pagine del libro. Ne leggo i $2/3$, quindi facciamo $x-2/3x$. Poi leggo i $2/3$ delle pagine restanti, quindi facciamo $x-2/3x - 2/3(x-2/3x)$. A questo punto ne restano $52$, quindi in conclusione l'equazione è
$x-2/3x-2/3(x-2/3x) = 52$. Risolvi come al solito e ottieni $x=468$.
Prova a fare l'altro. ;)

luciana68
allora per il secondo è così

massimo: $1/3x +2:(3/4x)=11/6$

gabriele: $1/4x+1/2x=3/4$

così va bene???? ho capito giusto????? ti ringrazio per me la matematica è arabo grazie mille

luciana68
allora per il secondo è così

massimo: $1/3x +2:(3/4x)=11/6$

gabriele: $1/4x+1/2x=3/4$

così va bene???? ho capito giusto????? ti ringrazio per me la matematica è arabo grazie mille

luciana68
grazie marco e minomic è giusto come lo ho impostato spero di aver capito giusto grazie mille della risposta ho sbagliato e ho schiacciato due volte la stessa risposta grazie mille

minomic
In realtà il secondo problema secondo me non si risolve con un'equazione... Sono solamente due somme e non ci va alcuna $x$.
Parlando di litri possiamo dire
Massimo: $1/3+1/2*3/4 = 1/3+3/8=17/24$.
Gabriele: $1/4+1/2 = 3/4$.
Per fare il confronto possiamo scrivere i $3/4$ di Gabriele come $18/24$, quindi ha bevuto di più lui!

luciana68
nella risposta c'è scritto che beve di più gabriele quindi i calcoli sono giusti grazie mille sei stato molto gentile

minomic
"lucj68":
nella risposta c'è scritto che beve di più gabriele quindi i calcoli sono giusti grazie mille sei stato molto gentile

Figurati! Infatti dai nostri calcoli risulta che Gabriele beve $1/24$ di litro in più di Massimo.
Ciao ciao.

giammaria2
"lucj68":
ho sbagliato e ho schiacciato due volte la stessa risposta

Se ti capitasse un'altra volta, prima di ricevere risposte cancella l'ultima che hai dato: basta premere Modifica, scegliere nelle prime righe l'opzione di cancellazione e premere Invia.

luciana68
grazie giammaria ora lo so ti ringrazio e scusa di avere scritto due volte lo stesso messaggio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.