Problema con equazione

L.Melcarne
Ho un problema con un equazione e non so da dove risolverla...
L'equazione è questa...

$x^pi-sqrt(x)+2=0$

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve L.Melcarne,

"L.Melcarne":
Ho un problema con un equazione e non so da dove risolverla...
L'equazione è questa...

$x^pi-sqrt(x)+2=0$


frequenti l'università?

Cordiali saluti

L.Melcarne
No frequento le superiori classe '93

garnak.olegovitc1
Salve L.Melcarne,
e cosa avete fatto di matematica per risolvere questa equazione?
Cordiali saluti

L.Melcarne
Per risolvere questo tipo di equazioni a scuola non abbiamo fatto niente di che (che io sappia)...
Mi ci sono imbattuto in uno studio di funzione e non riesco a trovare una soluzione matematica per poter spiegare quest'equazione...

garnak.olegovitc1
Salve L.Melcarne,

"L.Melcarne":
Per risolvere questo tipo di equazioni a scuola non abbiamo fatto niente di che (che io sappia)...
Mi ci sono imbattuto in uno studio di funzione e non riesco a trovare una soluzione matematica per poter spiegare quest'equazione...


te lo domando perchè forse non hai affrontato gli strumenti matematici che servono per risolvere l'eq.
Ma la funzione da studiare è quella del primo membro dell'equazione da te proposta?

Cordiali saluti

L.Melcarne
No la funzione è questa:

$y=(x^pi-sqrt(x)+2)/(x^4+x^2-pi^pi)$

Allora ho calcolato il dominio, eventuali simmetrie (che non ci sono), dopodiché ho trovato l'intersezione con l'asse delle y che non è accettabile con il dominio, successivamente stavo calcolando intersezione con l'asse delle x....
e dovevo risolvere $x^pi-sqrt(x)+2>0$ e $x^pi-sqrt(x)+2=0$ in problema mi ci si imbatte ora nelle soluzione di $x^pi-sqrt(x)+2=0$

Ho tutti gli strumenti che si apprendono alle superiori... (escluse le integrali)

Seneca1
Puoi procedere facendo un confronto grafico per individuare un intervallo in cui quella equazione ha una soluzione; se hai necessità di spaccare il capello in 4, puoi approssimarla (quanto ti aggrada) mediante qualche metodo numerico (p.es. bisezione).

Se ti può aiutare: http://www.wolframalpha.com/input/?i=x%5Epi+and+x%5E3+and+x%5E4

chiaraotta1
"L.Melcarne":
No la funzione è questa:

$y=(x^pi-sqrt(x)+2)/(x^4+x^2-pi^pi)$

Allora ho calcolato il dominio, eventuali simmetrie (che non ci sono), dopodiché ho trovato l'intersezione con l'asse delle y che non è accettabile con il dominio, successivamente stavo calcolando intersezione con l'asse delle x....
e dovevo risolvere $x^pi-sqrt(x)+2>0$ e $x^pi-sqrt(x)+2=0$ in problema mi ci si imbatte ora nelle soluzione di $x^pi-sqrt(x)+2=0$

Ho tutti gli strumenti che si apprendono alle superiori... (escluse le integrali)

$x^pi - sqrt(x) + 2$ è $>0$ dove è definito ($x>0$).
Infatti
per $00$ si ottiene un numero $>0$;
per $x>1$, $x^pi>x^(1/2)$, dunque $x^pi-x^(1/2)>0$ e quindi $x^pi-x^(1/2)+2>0$.
Perciò l'equazione $x^pi - sqrt(x) + 2=0$ non ha soluzioni.

L.Melcarne
Grazie ad entrambi :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.