Problema al quanto complicato!!!!!
Un barista osserva i comportamenti dei suoi clienti del mattino e registra queste informazioni:
-la metà dei clienti prende il cappuccino;
-i 2/5 prendono il caffè;
-I rimanenti il tè;
-di quelli ke prenodno il tè, uno su tre mette lo zucchero;
gli altri lo bevono non zuccherato,
-metà di coloro ke bevono il caffè non mettono lo zucchero;
-mentre solo uno su tre, di coloro che prendono il cappuccino non lo mette;
-i clienti che prendono il tè non zuccherato sono ogni mattina dieci;
-i clienti che bevono il caffè sono il quadruplo di quelli ke bevono il tè.
Quanti sono i clienti abituali del bar al mattino e quanti bevono rispettivamente tè, caffè, cappuccino zuccherato o no?
-la metà dei clienti prende il cappuccino;
-i 2/5 prendono il caffè;
-I rimanenti il tè;
-di quelli ke prenodno il tè, uno su tre mette lo zucchero;
gli altri lo bevono non zuccherato,
-metà di coloro ke bevono il caffè non mettono lo zucchero;
-mentre solo uno su tre, di coloro che prendono il cappuccino non lo mette;
-i clienti che prendono il tè non zuccherato sono ogni mattina dieci;
-i clienti che bevono il caffè sono il quadruplo di quelli ke bevono il tè.
Quanti sono i clienti abituali del bar al mattino e quanti bevono rispettivamente tè, caffè, cappuccino zuccherato o no?
Risposte
Partiamo con il ragionamento:
sappiamo che i clienti che prendono tè non zuccherato sono 10, e questi 10 equivalgono ai 2/3 dei clienti che prendono tè (il problema infatti dice che solo 1 su 3 prende tè zuccherato), quindi:
(2/3)*clienti tè = 10
clienti tè = 10*(3/2) = 15
sappiamo poi che i clienti che prendono il caffè sono il quadruplo di quelli che prendono il tè, quindi:
clienti caffè = 4*15 = 60
ma questi clienti sono anche i 2/5 dei clienti totali del bar, allora possiamo scrivere:
(2/5)clienti bar = 60
clienti bar = 60*(5/2) = 150
di questi 150 clienti metà prende il cappuccino
clienti cappuccino = 150/2 = 75
di questi 75, 1 su 3 non mette lo zucchero quindi:
cappuccini non zuccherati = 75*(1/3) = 25
cappuccini zuccherati = 75-25 = 50
Dei clienti che prendono invece il caffè (60), metà lo prende non zuccherato, quindi:
cappuccini zuccherati = cappuccini non zuccherati = 60/2 = 30
Dei clienti che prendono il tè (15) sappiamo già che 10 lo prendono non zuccherato, di conseguenza 5 lo prenderanno zuccherato.
:hi
Massimiliano
sappiamo che i clienti che prendono tè non zuccherato sono 10, e questi 10 equivalgono ai 2/3 dei clienti che prendono tè (il problema infatti dice che solo 1 su 3 prende tè zuccherato), quindi:
(2/3)*clienti tè = 10
clienti tè = 10*(3/2) = 15
sappiamo poi che i clienti che prendono il caffè sono il quadruplo di quelli che prendono il tè, quindi:
clienti caffè = 4*15 = 60
ma questi clienti sono anche i 2/5 dei clienti totali del bar, allora possiamo scrivere:
(2/5)clienti bar = 60
clienti bar = 60*(5/2) = 150
di questi 150 clienti metà prende il cappuccino
clienti cappuccino = 150/2 = 75
di questi 75, 1 su 3 non mette lo zucchero quindi:
cappuccini non zuccherati = 75*(1/3) = 25
cappuccini zuccherati = 75-25 = 50
Dei clienti che prendono invece il caffè (60), metà lo prende non zuccherato, quindi:
cappuccini zuccherati = cappuccini non zuccherati = 60/2 = 30
Dei clienti che prendono il tè (15) sappiamo già che 10 lo prendono non zuccherato, di conseguenza 5 lo prenderanno zuccherato.
:hi
Massimiliano