Problema

Maddy892
Data la famiglia di curve:
(x^2)/(5-k)+(y^2)/(k-1)=1
a)determinare k in modo che tali curve siano iperboli con i fuochi sull'asse x
b)determinare k in modo che tali curve siano ellissi con i fuochi sull'asse x
c) fra tali ellissi determinare quella per la quale l'area del rettangolo circostritto e avente i lati paralleli agli assi sia 4*radicedi3


Costruirò una statua a chi me lo risolve :-D

Risposte
IlaCrazy
Credo che si possa risolvere così:

1.dal momento che l'equaz. canonica dell' iperbole è $x^2/a^2-y^2/b^2$ devi fare in modo che cambi il segno tra le 2 variabili e che $a^2$ sia maggiore di $b^2$ perchè i fuochi sono sull'asse delle x.
imponi quindi le condizioni sui denominatori:
$5-k>0$
$k-1<0$
$5-k>k-1$
in sistema

IlaCrazy
2. In questo caso poichè il segno nell'euqaz. canonica dell'ellisse è +,devi imporre che ambedue i denominatori siano maggiori di zero e come terza condizione che $a^2$ sia maggiore di $b^2$ sempre perchè i fuochi sono sull'asse delle ascisse.

IlaCrazy
3.(non ho ancora fatto i calcoli) ma direi che per risolverlo potresti indicare i lati del rettangolo in questo modo:
y=h (infatti se ha i lati paralleli agli assi la sua y corrisponde all'altezza)
x=b (cioè la base)
la condizione da imporre è che:
$b*h= 4sqrt3$
ma essendo circoscritto all'ellisse,il valore della sua h è 2b mentre il valore della base è 2a.
Nella condizione presedente sostituisci i valori e ottieni il valore di k e quindi l'equazione dell'ellisse.
(Attenzione che rispetti le condizioni del punto 2, sennò non esiste!)
spero di essere stata d'aiuto.
Ciao!!

Fab6
effetto doppler

IlaCrazy
"Fab":
effetto doppler


?????

eugenio.amitrano
Vediamo come si puo' applicare l'effetto doppler in questo contesto.

1) IlaCrazy e' la sorgente di onde.
2) Maddy89 riceve dove IlaCrazy si sta dirigendo.
3) Fab riceve dove IlaCrazy si sta allontanando.

Conclusioni:
Fab ricevera' con una frequenza piu' bassa le onde di IlaCrazy rispetto a Maddy89.

heheee...piaciuto ?

Eugenio

IlaCrazy
"eugenio.amitrano":
Vediamo come si puo' applicare l'effetto doppler in questo contesto.

1) IlaCrazy e' la sorgente di onde.
2) Maddy89 riceve dove IlaCrazy si sta dirigendo.
3) Fab riceve dove IlaCrazy si sta allontanando.

Conclusioni:
Fab ricevera' con una frequenza piu' bassa le onde di IlaCrazy rispetto a Maddy89.

heheee...piaciuto ?

Eugenio


eh? Eugenio che significa?? Sorry ma le vacanze mi fanno male come vedi!!!!!
Ciao (O.T: tra poco ti manderò le mie insulse conclusioni su quello che mi hai spiegato affiancate da un piccolissimissimo dubbio-immancabile!!!mi conosci!!!-grazie ancora!!)

eugenio.amitrano
Io non direi che ti fanno male vedendo come risolvi i problemi.
Comunque non ti ho dimenticata, quel lavoro per te l'ho quasi finito. (E' vero anche che mi ci sto dedicando molto poco).
Aspetto con ansia le tue insulse conclusioni con i tuoi insormontabili dubbi.
------------------------------
Vorrei cercare di farti capire da sola l'effetto doppler con una domanda.
Perche' dopo che un'ambulanza ti supera avverti una differenza nel suono della sirenza ?
------------------------------
A presto,
Eugenio

IlaCrazy
La mia risp è banale ma da me non ci si può aspettare molto x ora ih ih!!!

noto che man mano l'ambulanza si avvicina essendo minore la distanza da me (faccio le corna!) le onde sonore si propagano con una frequenza maggiore.
Ma quando si allontana da me la frequenza è sempre minore e quindi la percezione sonora della sirena su fa più flebile..
Può essere???
Grazie!

eugenio.amitrano
Brava !!
E questo e' l'effetto doppler.
Beh quasi, ma ci sei molto vicina.
Se l'ambulanza si avvicina o si allontana a velocita' costante non avverti una variazione di frequenza, ma di volume. La variazione di frequenza l'avverti solo durante il sorpasso.
Comunque complimenti.....!!! =D>

Eugenio

IlaCrazy
grazie eugenio 6 troppo gentile!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.