PROBLEMA 1
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16
Risposte
richiesta doppia. Ho gia` risposto nell'altro post