[Probabilità] Spazio degli eventi

Gufo941
Buon pomeriggio a tutti! Oggi abbiamo cominciato a scuola il Calcolo delle Probabilità. Abbiamo detto un po' di definizioni, cos'è l'evento, le operazioni con gli eventi, come trovare la probabilità con i casi possibili equiprobabili. In un esercizio per casa mi è chiesto: "Si lanciano 4 monete; quanti e quali sono gli elementi ha lo spazio degli eventi?". Ora, cos'è questo spazio degli eventi? E' forse un insieme in cui sono contenuti tutti gli eventi possibili? Perchè sinceramente io ho provato ad immaginare che gli elementi di questo spazio fossero 8, ma il libro mi sorprende dicendomi che sono il doppio! :shock: Com'è possibile?

Risposte
adaBTTLS1
per ogni moneta ci sono due possibilità. $2^4=16$...
è giusto dire che tutti gli eventi possibili sono 16.
con $2*4=8$, come dicevi tu, quali sarebbero gli 8 eventi?
prova a rifletterci.
ciao.

Gufo941
All'inizio pensavo che due possibilità per ogni moneta, le monete sono quattro allora gli eventi sono 8.
Poi ho un po' riflettuto sugli eventi possibili e ne ho trovati 5! o.O
1) Tutte teste;
2) Tutte croci;
3) 1 testa e 3 croci;
4) 2 teste e 2 croci;
5) 3 teste e 1 croce.

Ma credo di aver completamente sbagliato il ragionamento che va fatto =(
Mi sa che come primo approccio alla Probabilità... i risultati siano disastrosi ^^

adaBTTLS1
e se distingui le quattro monete?


ps: non ti scoraggiare. la probabilità all'inizio fa quest'effetto... poi potrebbe anche essere esaltante!

Gufo941
Allora,
1) 1 testa
2) 1 croce
3) 2 teste
4) 2 croci
5) 3 teste
6) 3 croci
7) 4 teste
8) 4 croci
9) 1 testa e 1 croce
10) 2 teste e 2 croci
11) 2 teste e 1 croce
12) 3 teste e 1 croce
13) 1 testa e 2 croci
14) 1 testa e 3 croci
Mmmm...

E' sbagliato vero?

adaBTTLS1
chiama le monete A,B,C,D: A testa, B testa, C croce, D croce è uno dei 16 eventi.

solo per mantenere l'ordine delle monete (cioè per distinguerle, senza preoccuparti dei loro nomi), ci sono 16 parole di 4 lettere prese dall'alfabeto {T,C} ...

ci sei?

Gufo941
Ooooooooollààà ci sono riuscito! Il lavoro che c'era da fare assomigliava molto all'insieme delle parti! Però è un po' da impazzire scrivere tutte le combinazioni. Comunque me ne sono uscite esattamente 16 e tutto grazie al tuo aiuto, grazieee!!!^^

Ma non c'è una specie di formula per determinare il numero esatto di combinazioni?

adaBTTLS1
prego.
suppongo sia presto per buttare qui le formule (non sei all'inizio?).
io non amo molto questa terminologia, ma direi che qui si tratta di disposizioni, e non di combinazioni, proprio perché è importante l'ordine.

devo chiederti di ridimensionare il tuo avatar: non so se te ne accorgi anche tu, ma copre anche i messaggi, è decisamente fuori delle dimensioni regolamentari!
(vedo che l'hai già fatto, ma controlla tu stesso quali sono le dimensioni consentite dal regolamento)

Gufo941
Ecco, ora che ho messo le mucche dovrebbe andare bene, mi scuso ^^

Ok, seguirò i tuoi consigli adaBTTLS! grazie =)

Ora però c'è un problema un po' più arduo. Un'urna contiene 4 sfere numerate da 1 a 4; se ne estrae una, la si inserisce nuovamente nell'urna e si estrae ancora una sfera. Quanti elementi ha lo spazio degli eventi, tenendo conto dell'ordine di estrazione?

Beh, a parte il fatto che non capisco il senso di estrarre una sfera e poi rimetterla dentro per estrarne ancora (bah!), comunque qui è un po' come prima, soltanto che al posto delle monete ci sono le sfere, quindi penso che le combinazioni, anzi le disposizioni, sono 16.

Qui invece mi trovo con le spalle al muro: Un'urna contiene 4 sfere numerate da 1 a 4; se ne estraggono due, senza reimmettere nell'urna la prima. Quanti elementi ha lo spazio degli eventi, se si tiene conto dell'ordine di estrazione? (il libro dice 12). Ma in che senso "senza reimmettere nell'urna la prima"? Perchè della seconda cosa dovrei farne? Bah o.O

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.