Pressione ed equilibrio

Duch1
Salve,
sto facendo un ripasso generale di fisica, e tutto procede piuttosto bene, eccetto questi tre problemi, nei quali ho incontrato parecchie difficoltà!


Un blocchetto di materiale pesa 0,4 N. Immerso nell'acqua, il suo peso scende a 0,16 N. Qual'è la densità di quel materiale? Di quale materiale potrebbe trattarsi?

Un pezzo di legno con densità 750 kg/m³ viene immerso nell'acqua e galleggia. Quanta parte dell'intero volume del pezzo di legno emerge dall'acqua? Come si comporterebbe se fosse immerso nella glicerina (densità 1260 kg/m³)?

Un pezzo di legno con densità 560 kg/m³ galleggia sia quando viene immerso nell'acqua, sia quando viene immerso nella glicerina (densità 1260 kg/m³). In quale dei due liquidi emerge maggiormente? Perché? Calcola la percentuale di volume immerso in entrambi i casi.


Ho tanti problemi con questa parte della fisica, questi sono i problemi più frequenti. Fatemeli capire, perfavore.
Sicuro in un vostro aiuto, vi ringrazio anticipatamente!
Ciao

~Duch, bisognoso di una lucidatina~

Risposte
WonderP1
Spero di non dire cavolate, vado a ragionamento. Indico con r la densità (rò non so come scriverlo). Sappiamo che
mg = 0,4 N cioè r*V*g = 0,4 N
g gravità, V volume del blocchetto.
Immerso nell’acqua pesa 0,16 N. Per Archimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto proporzionale al volume immerso per la densità del fluido. In parole povere se immergo un oggetto in acqua ho una spinta verso l’alto (diminuzione di peso) pari al volume dell’oggetto per la densità dell’acqua.
La diminuzione è di 0,4 – 0,16 = 0,24. Indico con rA la densità dell’acqua (1000 kg /m³), il blocchetto è completamente immerso
r*V*g = 0,4 N
rA*V*g = 0,24 N
quindi (ho raccolto V g)
0,4/r = 0,24/rA
r = 0,4*rA/0,24 = 1,667 kg /m³
non so che materiale possa essere (sempre che non abbia sbagliato)
ho trovato trovato questo sito con le densità ma 1,667 non l'ho trovato mi sa che ho sbagliato
http://www.tecnici.it/manuali/default.asp?nam=pesi_specifici

Il secondo e il terzo esercizio sono simili, risolvo il secondo. Indico con Vi il volume immerso, rL la densità del legno
rL*V*g = rA*Vi*g
Vi/V = rL/rA = 750/1000 = 0,75 cioè il 75 %
Con la glicerina invece di inserire rA metti rG = 1260 kg/m³
750/1250 = 60 % quindi il blocchetto rimane più a galla.

WonderP.





Modificato da - WonderP il 30/10/2003 17:30:40

vecchio1
heilà WonderP!!! stavo per rispondere quando ho visto che avevi già risposto tu...non mi ricordavo quanto valeva la densità dell'acqua
secondo me però hai sbagliato il primo esercizio...a fare i conti..
infatti 0,4*1000/0,24=1667
no?
poi ho dei dubbi sulla tabella da te proposta...il titolo della tabella è pesi specifici, quando poi mi da i valori in Kg/m^3, cioè l'unità di misura delle densità...bo..cmq ipotizzando che sia errato il titolo della tabella e considerando dunque che i valori riportati siano quelli delle densità, allora secondo me il meteriale potrebbe essere Malta di calce, i cui valori sono compresi fra 1600 e 1800...
dimmi se ho detto stupidaggini...

ciao
il vecchio

WonderP1
Hai ragione vecchio, il fatto è che sono abituato a pensare in kg/dm³, cioè con densità dell’acqua 1. I soliti errori di distrazione, mi dispiace, è sempre stato il mio tallone d’Achille. Controllatemi sempre.

WonderP.

P.S. Oh, vecchio, tra poco sei a 100 e diventi un Junior Member!




Modificato da - WonderP il 31/10/2003 11:17:39

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.