Potete controllare per favore se l'esercizio è giusto?
a. - infinito
b. 1-
c. + infinito-
d. + infinito -
e. 0-
f. 0+
b. 1-
c. + infinito-
d. + infinito -
e. 0-
f. 0+
Risposte
2 su 6 ... insomma ...
mi puoi spiegare per favore come si fanno?
Se conosci il significato di "limite di una funzione" non dovresti avere problemi, altrimenti è meglio ripassare il capitolo ...
a. 1-
f- infinito-
?
f- infinito-
?
Una no e l'altra forse (perché non si capisce cosa hai scritto ... scrivi le formule come va fatto, non usare trattini a sproposito e soprattutto cosa c'entrano i "meno" dopo i valori: se esiste il limite questo ha un certo valore non "qualcosa che si avvicina" a quel valore ...)
Che fai, vai a caso? Riguardati la definizione di limite ...
Che fai, vai a caso? Riguardati la definizione di limite ...
COncordo con axpgn rivedi il concetto di limite di una funzione che alla fine è semplice il discorso.
In pratica ti devi chiedere a che valore assume la tua f(x) quando la x tende (si avvicina) ad un certo valore prefissato che può essere finito o meno.
GIusto per rispondere a una tua domanda.
Il caso a): quando x tende a meno infinito cioè assume valori via via più piccoli (e negativi) la f(x) che valore assume?
x che tende a - inf significato muoverti sull'asse x verso sinitra (valori via via sempre piu piccoli e negativi) e vedere y che valore assume (tende).
Nel caso a) y tende a 0.
Hai capito perchè?
In pratica ti devi chiedere a che valore assume la tua f(x) quando la x tende (si avvicina) ad un certo valore prefissato che può essere finito o meno.
GIusto per rispondere a una tua domanda.
Il caso a): quando x tende a meno infinito cioè assume valori via via più piccoli (e negativi) la f(x) che valore assume?
x che tende a - inf significato muoverti sull'asse x verso sinitra (valori via via sempre piu piccoli e negativi) e vedere y che valore assume (tende).
Nel caso a) y tende a 0.
Hai capito perchè?