Polinomi... XD
ciao a tutti!
questo é il mio primo post, so che é una richiesta molto stupida, ma qualcuno potrebbe spiegarmi in un modo molto semplice, chiaro e alla "parla come magna" come si eseguono i polinomi? me la cavo abbastanza bene con i monomi ma i polinomi proprio non li ho capiti...
Grazie
p.s. sono una pippa al 100% in matematica, quindi non abbiate paura a darmi spiegazioni molto "elementari" tnx
cmq bel forum

Grazie

p.s. sono una pippa al 100% in matematica, quindi non abbiate paura a darmi spiegazioni molto "elementari" tnx
cmq bel forum

Risposte
In che senso si "eseguono" i polinomi? Li metti in fila e li fucili uno a uno?
non riesco a eseguirli
non capisco come si eseguono le quattro operazioni con i polinomi
qualcuno me lo potrebbe spiegare pls

non capisco come si eseguono le quattro operazioni con i polinomi

qualcuno me lo potrebbe spiegare pls

devi utilizzare le 'solite' proprieta' delle operazioni:
a(b+c)=(b+c)a=ab+ac
(a+b)(c+d)=ac+ad+bc+bd
(a+b)^2=a^2+2ab+b^2
e altre...............................
a(b+c)=(b+c)a=ab+ac
(a+b)(c+d)=ac+ad+bc+bd
(a+b)^2=a^2+2ab+b^2
e altre...............................
addizioni e sottrazioni:
si addizionano e sottraggono solo i membri che hanno lettere uguali con uguale grado. esempio:
$a^2+b+c+3a^2+a=4a^2+b+c+a$ come vedi a^2 ha un grado diverso da a perciò non lo sommo
moltiplicazioni e divisioni:
si moltiplicano e si dividono due o più monomi dando per risultato un monomio con tutte le parti letterali che contenevano i singoli monomi ma come esponente hanno la somme degli esponenti delle lettere uguali. con un esempio si capisce meglio:
$a*ab*a^2=a^4*b$
$bc*ce=b(c)^2*e$
si addizionano e sottraggono solo i membri che hanno lettere uguali con uguale grado. esempio:
$a^2+b+c+3a^2+a=4a^2+b+c+a$ come vedi a^2 ha un grado diverso da a perciò non lo sommo
moltiplicazioni e divisioni:
si moltiplicano e si dividono due o più monomi dando per risultato un monomio con tutte le parti letterali che contenevano i singoli monomi ma come esponente hanno la somme degli esponenti delle lettere uguali. con un esempio si capisce meglio:
$a*ab*a^2=a^4*b$
$bc*ce=b(c)^2*e$
scusate ora vi scrivo 1 esercizio semplice del mio libro e mi potete far vedere passo passo come si esegue?
polinomi:
a^3 b^2 - 3a^2 b= sul libro dicee che il risultato deve essere: a^2 b(ab - 3)
grazie

polinomi:
a^3 b^2 - 3a^2 b= sul libro dicee che il risultato deve essere: a^2 b(ab - 3)
grazie

"†Axl†":
scusate ora vi scrivo 1 esercizio semplice del mio libro e mi potete far vedere passo passo come si esegue?![]()
polinomi:
a^3 b^2 - 3a^2 b= sul libro dicee che il risultato deve essere: a^2 b(ab - 3)
grazie
In pratica devi raccogliere....vedi il segno meno prima hai $a^3*b^2$....poi hai $3a^2*b$ entrambe le moltiplicazioni contengono a e b quindi puoi raccogliere quelli con esponenti minori cioé raccogli $a^2$ e $b$ (che ha esponente 1) da cui:
prima raccogli $a^2$:
$a^2*(a*b^2-3*b)$
poi raccogli $b$ e ottieni il risultato:
$a^2*b*(a*b-3)$
Se ad esempio hai: $(a^2*b - a)$ in questo caso puoi raccogliere solo la $a$ che compare prima e dopo il segno di sottrazione
$a*(a*b-1)$
alla fine fai il prodotto e vedi se coincide con quello di partenza...se non ti viene hai sbagliato qualcosa

più chiaro di così non penso sia possibile spiegarlo


Puoi raccogliere anche direttamente $a^2b$. Mi sa che ti mancano un po' di basi, quindi prima prova a leggerti le proprietà più elementari.