Piccolo dubbio su un problema di geometria
Sto aiutando un amico a preparare il test di idoneità alla facoltà di Fisica della Federico II e mentre svolgevamo un problema di geometria, abbastanza semplice, ci è venuto un dubbio riguardo la soluzione riportata sul documento. Ora l'unico problema è visualizzare la figura, se siete così gentili da cliccare su http://www.testingressoscienze.org/file/esempi/test_ver/ArgomentiERisposteCorrette.pdf, mi renderete tutto più facile. Il problema in questione è il numero 23.
Se guardate bene la figura è abbastanza semplice ed intuitiva. Ci chiede di calcolare l'area del triangolo. Beh noi abbiamo fissato come base del triangolo il lato $BC$ e come altezza, il segmento che scende perpendicolare dal vertice $A$, il quale coincidendo proprio con il lato del rettangolo che circoscrive il triangolo sarà uguale a $4$. Ora $BC$ tramite il teorema di pitagora (vedi figura) risulta essere uguale a $3sqrt(2)$, quindi l'area del triangolo risulta essere $(3sqrt(2)*4)/2=6sqrt(2)$. Ma il testo mi da come risultato $9$.
Se guardate bene la figura è abbastanza semplice ed intuitiva. Ci chiede di calcolare l'area del triangolo. Beh noi abbiamo fissato come base del triangolo il lato $BC$ e come altezza, il segmento che scende perpendicolare dal vertice $A$, il quale coincidendo proprio con il lato del rettangolo che circoscrive il triangolo sarà uguale a $4$. Ora $BC$ tramite il teorema di pitagora (vedi figura) risulta essere uguale a $3sqrt(2)$, quindi l'area del triangolo risulta essere $(3sqrt(2)*4)/2=6sqrt(2)$. Ma il testo mi da come risultato $9$.

Risposte


non vi è venuto in mente di calcolare l'area del rettangolo esterno e sottrarre l'area dei triangoli piccoli??
ma non dovrebbe venire sempre la stessa cosa?
Ci sembrava il procedimento più veloce.
Ci sembrava il procedimento più veloce.
più veloce no di sicuro, visto che trovare un' altezza di quel triangolo ABC è un vero casino.
comunque tu supponi che il lato del rettangolo che contiene il vertice A sia perpendicolare a BC mentre questo è evidentemente falso.
lì è il tuo errore.
comunque tu supponi che il lato del rettangolo che contiene il vertice A sia perpendicolare a BC mentre questo è evidentemente falso.
lì è il tuo errore.
Caspita hai ragione....mi sono fatto fregare dal contorno esterno del rettangolo...mannaggia....